confrónto s. m. [der. di confrontare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di confrontare, di essere confrontato: fare il c. di due oggetti; mettere a c. le parole coi fatti; il c. delle impronte digitali [...] nel ricavare in entrambe le equazioni una delle incognite, per es. la x, in funzione dell’altra, e nel confrontare le espressioni così trovate ottenendo un’equazione di 1° grado nella sola y. 4. a. Nel linguaggio sport., gara, competizione: c ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come [...] ha per obiettivo di promuovere la partecipazione attiva degli alunni della scuola media all’esperienza della musica sia come espressione e comunicazione, sia come ricezione o ascolto, attraverso l’educazione dell’orecchio musicale e l’affinamento del ...
Leggi Tutto
agg. [dal lat. clandestinus (der. dell’avv. clam «di nascosto»), attrav. il fr. clandestin]. – 1. Che è fatto di nascosto, e si dice per lo più di cose fatte senza l’approvazione o contro il divieto delle [...] in un paese illegalmente (anche sostantivato: le stime dei c. in Italia). Durante e dopo la seconda guerra mondiale, le espressioni movimenti, gruppi c., lotta c., periodo c. o della lotta c., pubblicazioni c., e altre sim., sono state adoperate con ...
Leggi Tutto
credènza2 s. f. [dalla voce prec., attrav. la locuz. ant. fare la credenza, riferita all’assaggio dei cibi]. – 1. Mobile da cucina o da sala da pranzo, usato (già dal sec. 16°) per contenere stoviglie, [...] 2. ant. Complesso di vivande, e soprattutto di piatti freddi, presentate agli ospiti in occasione di feste e ricevimenti, nell’espressione servizio di credenza (cfr., anche in questo sign., l’odierno buffet e servizio di buffet). 3. ant. Servizio da ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] , città, società, e sim., a m. d’uomo (lo stesso, e più com., che a dimensione umana); nella m. in cui, espressione con cui si stabilisce genericam. un rapporto tra due fatti, con sign. analogo a «tanto ... quanto, relativamente a, in proporzione», e ...
Leggi Tutto
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. [...] , hanno lanciato il loro messaggio di «cambiamento più esperienza». (Matteo Buffolo, Giornale.it, 24 agosto 2008, Esteri).
Espressione ingl. composta dai s. running (‘corsa’) e mate (‘compagno’).
Già attestato nella Stampa (Nuova Stampa) del 19 ...
Leggi Tutto
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità [...] a sfondare e 22 anni dopo a quanto pare... (Anna Masera, Stampa.it, 28 maggio 2012, blog Web Notes).
Dall’espressione ingl. glass ceiling, a sua volta composta dai s. glass (‘vetro’) e ceiling (‘soffitto’).
Già attestato nella Stampa del 7 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] che pulsa dietro il sipario della birra artigianale italiana, perché si tratta di uno scenario di grande biodiversità, espressione di culture, di territori, di sensibilità molto diverse tra loro. Potremmo però dire che le principali caratteristiche ...
Leggi Tutto
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) [...] , i cosiddetti figli del boom economico seguito dalla Seconda guerra mondiale. “Ok, boomer” è in pratica un’espressione usata da adolescenti e giovani per zittire o prendere in giro cose percepite come lamentele paternalistiche della generazione dei ...
Leggi Tutto
andare
1. MAPPA ANDARE significa muoversi da un luogo a un altro, cioè spostarsi; può avere come soggetto una persona (a. a casa, a scuola; a. a letto; a. a passeggio), un animale (va’ a cuccia, Fido!), [...] fa da avverbio: la mozzarella è andata a male; il bicchiere è andato in frantumi; il computer è andato in pezzi.
Parole, espressioni e modi di dire
andare a Canossa
andare a farsi friggere, a farsi benedire
andare a fondo (di qualcosa)
andare a genio ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...