passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al [...] un 'passaporto di immunità' o un 'certificato di libertà dal rischio'" scrive l'Oms. (Salute.gov.it, 25 aprile 2020, News).
Espressione composta dal s. m. passaporto, dalla prep. di e dal s. f. immunità.
L’Organizzazione mondiale della sanità, in un ...
Leggi Tutto
Generazione Z
(generazione Z, generazione z) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012. ♦ Per loro c'è la linea Originals: i classici del [...] A dimostrazione del fatto che non sia una questione relegata a oscuri angoli di internet, nei giorni scorsi l’espressione è stata usata dalla deputata neozelandese Chlöe Swarbrick in risposta a un collega che aveva provato a interromperla durante un ...
Leggi Tutto
cancel culture
loc. s.le f. Atteggiamento di colpevolizzazione, di solito espresso tramite i social media, nei confronti di personaggi pubblici o aziende che avrebbero detto o fatto qualche cosa di offensivo [...] del free speech. Che non vuol dire soltando libertà di parola, ma innanzitutto libertà di pensiero e di sua espressione. Sono libero di affermare che la famiglia tradizionale sia quella naturale, sono libero di affermare anche l'esatto contrario ...
Leggi Tutto
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale [...] bugia della transizione ecologica. (Friuli.it, 1° aprile 2021, Notizie).
Espressione ingl. (propriamente ‘lavaggio nel verde’), ricavata per irradiazione sinonimica dall’espressione fig. ingl. white washing ‘tentativo di occultare la verità per ...
Leggi Tutto
plandemic
(Plandemic) s. f. inv. Narrazione cospirazionista che presenta la diffusione della pandemia da SARS-CoV-2 come l’esito di un’operazione pianificata da alcuni potentati internazionali. ♦ [tit.] [...] i tassi di vaccinazione. (Lorenzo Marone, Repubblica, 5 luglio 2020, p. 15, Commenti) • [C]on complotto e con l’espressione teoria del complotto si fa sempre più spesso riferimento a un pensiero di tipo patologico e apocalittico; non importa che in ...
Leggi Tutto
sconcertare v. tr. [der. di concertare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sconcèrto, ecc.). – Mettere sottosopra, mettere in subbuglio: la panna di quella torta mi ha sconcertato lo stomaco. Più com. in [...] , confuso, disorientato, perplesso: la sua strana reazione mi ha lasciato sconcertato; aveva un’aria, una faccia, un’espressione sconcertata; non com., di cosa, disordinato, dissestato: le cagioni comuni della miseria avevan ... dato il tracollo a ...
Leggi Tutto
minorato agg. e s. m. [part. pass. di minorare]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che, per cause patologiche, congenite o acquisite, o per mutilazioni, lesioni gravi dell’organismo e sim., è parzialmente [...] m.; nell’uso, più frequente come sost.: m. fisico; i m. di guerra, i mutilati e gli invalidi; m. psichico, espressione generica che indica l’individuo le cui facoltà psichiche, e in partic. quelle intellettive e volitive, non raggiungono il normale ...
Leggi Tutto
gentilézza s. f. [der. di gentile1]. – 1. ant. Nobiltà, sia ereditaria sia (secondo l’interpretazione degli stilnovisti) acquisita con l’esercizio della virtù e con l’elevatezza dei sentimenti: prende [...] g.; è di una g. rara, incomparabile; per g., formula di cortesia nel chiedere un favore, un’informazione e sim. b. Atto, espressione, modi gentili: fare una g., usare molte g., colmare di gentilezze; gli disse delle g.; trattare, accogliere con gran ...
Leggi Tutto
rettóre s. m. (f. rettrice) [dal lat. rector -oris, propr. «guidatore», der. di regĕre «guidare, reggere», part. pass. rectus]. – 1. Chi regge, chi governa; nell’uso letter., anche fig.: rettor del cielo [...] (Petrarca), Dio; l’alta rettrice (Parini), la ragione. Con valore di attributo, in zoologia, nell’espressione penne rettrici, le penne della coda degli uccelli, dette più comunem. timoniere. 2. Grado e titolo di funzionarî che esercitavano, dall’ ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] su l’urne Per m. perenne (Foscolo). Sempre con riferimento al futuro, ma con riguardo a fatti della vita quotidiana, l’espressione per m., usata a proposito di appunti o di altri espedienti cui si ricorre perché ci rammentino un impegno o altra cosa ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...