oscuro
agg. [dal lat. obscurus]. – 1. a. Privo o scarso di luce, non illuminato (è in genere il contrario di chiaro): un cielo o. e nuvoloso; vicoli o.; in un o. corridoio; una stanza molto o. (più com. [...] . Per litote, un nome non o., noto, famoso; persona di non o. fama, famosa. d. Triste, fosco, accigliato, detto soprattutto dell’espressione del viso: la sua faccia si fece o.; era o. in volto; Partissi al fin con un sembiante o. (T. Tasso). e. poet ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] per trarne norme razionali per opere di scavo, fondazioni e sim.; m. dello sviluppo, traduz. del ted. Entwicklungsmechanik, espressione con cui W. Roux designò (nel 1888) un nuovo indirizzo degli studî embriologici, che adotta l’esperimento come ...
Leggi Tutto
murata
s. f. [der. di muro]. – 1. ant. a. Cittadella o città murata. b. Muraglia. 2. Nome usato dai pescatori di corallo per indicare gli scogli che costituiscono, in forma di scarpata, il margine di [...] della nave, l’uno di dritta e l’altro di sinistra, al di sopra del galleggiamento (opera morta). Di qui l’espressione a murata, relativa in genere alle parti o agli oggetti laterali della nave. A murata!, ordine (anche a ridosso!) rivolto agli ...
Leggi Tutto
folla
fòlla (o fólla) s. f. [der. di follare1; cfr. calca, da calcare3]. – 1. Moltitudine di persone addensata in un luogo: c’era gran f. per le vie; la f. si disperse; mescolarsi tra la f., confondersi [...] f. di amici, di adulatori; per estens.: medico, avvocato che ha una f. di clienti. Nel linguaggio giornalistico, bagno di folla, espressione (ricalcata sul fr. bain de foule) con cui viene indicato il contatto diretto con la folla, con la moltitudine ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] in un partito, un sindacato e sim. e, pur non rivestendo più cariche direttive, gode ancora di grande prestigio; blocco s., espressione, coniata da A. Gramsci, con cui si indica l’unità organica che in ogni fase della storia si viene a costituire fra ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] da c. a piedi (Manzoni); era fradicio da c. a piè. b. Alcune frasi accennano a movimenti del capo che sono espressione di un sentimento, e possono perciò essere intese anche in senso fig.: alzare, rizzare il c., prendere ardire, risentirsi, porsi in ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] i suoi s.; aggiungi nella lettera anche i miei s.; tanti s., tanti cari s. (con altro tono e senso l’espressione tanti s. è anche usata per troncare un discorso, una situazione, per congedarsi o congedare bruscamente qualcuno); trasmetterò i tuoi s ...
Leggi Tutto
denominatore
denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto [...] più piccolo che è multiplo comune dei denominatori di due o più frazioni. In senso fig., comune d., o d. comune, espressione di uso corrente per indicare l’elemento o l’insieme di elementi che, posseduto da più persone o cose, rende possibile di ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento [...] meccanico, opere murarie nel d. architettonico, oggetti di serie e di uso comune nel d. industriale, detto anche con espressione ingl. [industrial] design), accompagnata da tutti i dati necessarî per le costruzioni, eseguita in scala opportuna e con ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È [...] presidente del Consiglio regionale toscano, Riccardo Nencini, bolla come «sinistra al caviale». (Carlo Bastasin, Stampa, 10 aprile 2007, p. 12, Interno).
Espressione composta dal s. f. sinistra, dalla prep. art. al e dal s. m. caviale, ricalcando l ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...