• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3970 risultati
Tutti i risultati [3970]
Medicina [236]
Diritto [224]
Industria [184]
Religioni [184]
Storia [161]
Lingua [141]
Matematica [138]
Arti visive [133]
Militaria [124]
Letteratura [117]

sindacato²

Vocabolario on line

sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco [...] tipo dell’attività produttiva esercitata dall’impresa da cui dipendono; s. d’impresa (o s. aziendale), traduz. ital. dell’espressione ingl. company union, con cui si designa negli Stati Uniti d’America la commissione che rappresenta i lavoratori di ... Leggi Tutto

banca d'investimento

Neologismi (2008)

banca d'investimento banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro [...] e una finanziaria con ben 1.400 miliardi di dollari di capitali gestiti, (Eugenio Occorsio, Repubblica, 11 febbraio 2008, Affari & Finanza, p. 1). Espressione composta dal s. f. banca, dalla prep. di e dal s. m. investimento, ricalcando l ... Leggi Tutto

time-sharing

Vocabolario on line

time-sharing 〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità [...] offerta a più utenti di attingere in tempi immediatamente successivi a risorse disponibili in scarsa misura; l’espressione è usata soprattutto nella tecnica dei calcolatori elettronici, per indicare il modo di funzionamento a «multiprogrammazione» ... Leggi Tutto

autostrada

Vocabolario on line

autostrada s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso [...] record della Pasquetta (Eugenio Montale). 2. Nel linguaggio giornalistico, a. informatica (calco dell’angloamer. information highway), espressione usata, per lo più al plur., per indicare le nuove reti di interconnessione fra calcolatori, grazie alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

se²

Vocabolario on line

se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni [...] è vero; non lo venderei neanche se me lo pagassero a peso d’oro; o, più spesso, in incisi aggiunti per attenuare l’espressione, per modestia, per cortesia: oggi, se non sbaglio (se non erro, se non m’inganno), è giovedì; se ho ben capito, voi sareste ... Leggi Tutto

védova

Vocabolario on line

vedova védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] del marito: rimasta v., non si è più voluta risposare; e in funzione attributiva: una zia v.; com. soprattutto nell’espressione figlio unico di madre v., con cui nel linguaggio burocr. milit. si indicava una condizione per la quale era ammessa la ... Leggi Tutto

part time

Vocabolario on line

part time ‹pàat tàim› locuz. ingl., usata come agg. o avv. o s. m. – Espressione che significa propr. «tempo parziale», ma equivale a «impiego parziale» (in ital. spesso resa con mezzo tempo); è riferita [...] professionale privata (in opposizione a professore full time, che si dedica soltanto all’università); con sign. analogo l’espressione viene riferita anche a medici ospedalieri, e in genere a professionisti che svolgono le loro funzioni a tempo ... Leggi Tutto

benoltrismo

Neologismi (2008)

benoltrismo s. m. (iron.) Tendenza a sostenere la necessità di dover andare ben oltre le soluzioni che si delineano per risolvere un problema. ◆ [Sergio] Cofferati accusa la sinistra di «benaltrismo [...] ; inusuale (e non inserito nei vocabolari) il primo che è un neologismo delle scienze politiche per indicare l’espressione «ci vuole ben altro», ovvero dall’individuare origine o soluzione di un problema in qualcos’altro rispetto all’affermazione ... Leggi Tutto

nòtte

Vocabolario on line

notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, [...] di conclusione definitiva a una decisione: lascialo fare ciò che vuole, e buona n.! (per altri usi fig., v. buonanotte; per l’espressione buona n. al secchio, v. secchio, n. 3); in funzione di s. f., augurare, dare la buona n. (ant., avere o dare ... Leggi Tutto

sovranità

Vocabolario on line

sovranita sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi [...] interna qualora emergano al suo interno tendenze alla restaurazione dei rapporti di potere capitalistici (con sign. generico, l’espressione s. limitata è entrata nell’uso per indicare l’assoggettamento di uno stato alle ingerenze, dirette o indirette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 397
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali