amoroso
amoróso agg. e s. m. [der. di amore]. – 1. agg. a. Che ha disposizione ad amare (nelle varie accezioni del verbo); che sente amore per un determinato oggetto e lo dimostra negli atti: padre, [...] (ma nell’uso, è com. soltanto d’amore). e. In musica, didascalia che prescrive l’esecuzione di un pezzo con espressione affettuosa: andantino amoroso. 2. s. m. (f. -a) Fidanzato, innamorato: ha litigato con l’amoroso; sta scrivendo all’amorosa (più ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», [...] o meglio della «anglobalizzazione», come la chiama coniando un’efficace espressione: cioè la storia di come la stirpe anglosassone, dapprima sotto la corona della Gran Bretagna, quindi in nome della laica America, ha forgiato e influenzato il mondo a ...
Leggi Tutto
schiena
schièna s. f. [dal germ. *skina]. – 1. a. Nell’uomo, la parte dorsale del torace, compresa tra le spalle e le reni; è l’equivalente di dorso, ma d’uso più fam. e pop.: avere, sentire un dolore [...] con l’arco de la schiena (Dante); a s. di mulo, d’asino, con riferimento a trasporti eseguiti con bestie da soma. L’espressione a s. d’asino è usata talvolta per indicare la forma rialzata al centro e spiovente verso i lati del piano di una strada ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] il f. cuor di grave punta (Ariosto), qui in senso fig., e con uso più propriam. verbale. 4. settentr. Fitto, in espressioni come: rete, tela f., pioggia f., pettine f., brodo f. (cioè denso, poco liquido), e simili. ◆ Avv. fissaménte, in modo fisso ...
Leggi Tutto
prua
s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa [...] . in senso fig., con il sign. di perseguitare: mi ha messo la p. addosso, parlando di un superiore; ha senso fig. anche l’espressione se mi capita sotto la prua ..., se mi viene fra le mani, se mi capita a tiro, o sim. b. Talora, la direzione nella ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] ho fatto lunghe o. d’attesa; l’abbiamo cercato per ore e ore; E per dell’ore poi resta lì fermo (Giusti); anche in espressioni enfatiche o iperboliche: contare le o. e i minuti (quando si è in attesa o in uno stato d’impazienza, di ansia, e il tempo ...
Leggi Tutto
schifo1
schifo1 agg. e s. m. [dal fr. ant. eschif che è dal francone skiuh(j)an «aver riguardo»]. – 1. agg. a. ant. Schivo; ritroso, sdegnoso: vidi ... Laura mia con suoi santi atti schifi Sedersi in [...] s.; purtroppo all’esame ho fatto s.; assol., in senso proprio e fig., anche come esclam.: che schifo!; ant. o letter. l’espressione avere a s., sdegnare, avere a noia: la ragazza ... aveva a s. poi di lavare i piatti e imbrattarsi le mani in cucina ...
Leggi Tutto
svigorire
v. tr. [der. di vigore, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svigorisco, tu svigorisci, ecc.). – Privare del vigore, rendere meno vigoroso, indebolire: s. il corpo, la mente, l’autorità (di una [...] persona o di un’istituzione); s. lo stile, l’espressione. Come intr. pron., perdere il vigore: si è svigorito nell’ozio; senza il necessario esercizio la memoria si svigorisce. ◆ Part. pass. svigorito, anche come agg.: egli le cadde ginocchioni ...
Leggi Tutto
dire
(ant. dìcere) v. tr. [lat. dīcĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di’], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] d. al fare (o fra il d. e il fare) c’è di mezzo il mare. 4. Con compl. oggetto di persona, soltanto nell’espressione, ormai rara, d. in chiesa, fare le notificazioni dal pulpito del nome degli sposi, fare le pubblicazioni: domenica vi dico in chiesa ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] fisico, alla costituzione della persona: avere un c. atletico, gracile; donna che ha un bel corpo. La parola entra inoltre in espressioni blasfeme o eufemistiche, quali per es. c. di Bacco!, c. del diavolo!, c. di mille bombe! b. Cadavere, salma: il ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...