maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] parlando, in sua m. loda pietoso lo chiama (Dante); nessun maggior dolore Che ricordarsi del tempo felice Ne la miseria (Dante). In alcune espressioni non può essere sostituito da più grande: forza m. (v. forza, n. 5 b); età m. o m. età (v. età, n. 1 ...
Leggi Tutto
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. [...] Biondani e Guido Olimpio, Corriere della sera, 2 dicembre 2004, p.15, Esteri) • Senza ombra di dubbio l’espressione più brutta introdotta nella lingua inglese nel 2005 è stata «extraordinary rendition» («consegna straordinaria», così la Cia definiva ...
Leggi Tutto
minorare
v. tr. [dal lat. tardo minorare] (io minóro, ecc.). – 1. non com. Rendere minore, diminuire, scemare. Nel passivo, subire una minorazione: la sua reputazione non è stata minorata dallo scandalo; [...] fisiche sono rimaste minorate. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia minore (o non maggiore) di un numero o rispettivam. di un’espressione data. ◆ Part. pres. minorante, anche come agg.; in matematica, successione o serie ...
Leggi Tutto
roaring
〈ròoriṅ〉 s. ingl. (propr. the roaring forties 〈tħë ròoriṅ fòoti∫〉 «i ruggenti quaranta»), usato in ital. al masch. plur. – Espressione con cui è talora indicata, nel linguaggio marin., la zona [...] corrispondente fascia geografica dell’Atlantico settentr., sede anch’essa, in inverno, di violente perturbazioni meteorologiche. L’espressione è anche all’origine della locuz. metaforica the roaring twenties «i ruggenti (anni) Venti», per la quale ...
Leggi Tutto
mutare
v. tr. e intr. [lat. mūtare]. – È in genere sinon. di cambiare, cui corrisponde in tutti i sign. (tranne quello di «barattare, fare una operazione di cambio», che è esclusivo di cambiare); nell’uso [...] dubitò forte che morta non fosse o di quindi mutatasi (Boccaccio), trasferitasi in altra casa. L’uso è ancora vivo nell’espressione m. il vino, travasarlo. ◆ Part. pass. mutato, anche come agg.: lo trovo molto mutato; e come s. m. con valore neutro ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] che risale all’estetica classica o classicistica, sono state chiamate generi (letterarî) le varie forme di espressione letteraria: g. drammatico, narrativo, epico, didascalico, lirico, a seconda dei mezzi espressivi adoperati e degli argomenti ...
Leggi Tutto
pathos
pàthos ‹pàtos› s. m. [dal gr. πάϑος «sofferenza», der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – 1. Termine tecnico della retorica greca (di origine peripatetica) che indica l’insieme di passionalità, [...] proprio della tragedia. 2. Nell’uso moderno, la capacità che un’opera d’arte, anche musicale o figurativa (o un’espressione, un momento dell’opera), ha di suscitare, con la potenza drammatica in essa contenuta, intensa emozione affettiva e commozione ...
Leggi Tutto
muto
agg. [lat. mūtus, voce derivata da una radice onomatopeica mu che, come il gr. μῦ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. – 1. a. Di persona che non può fare [...] , con parole mute, fatte d’inchiostro ... son di parere che [il lettore] non se ne curi molto (Manzoni); che non trova espressione: immensa doglia muta Nel cor tremante (Alfieri); un m. dolore; m. ammirazione; una m. ma profonda simpatia; che non fa ...
Leggi Tutto
ipso facto
locuz. lat. (propr. «sul fatto stesso»). – 1. Espressione usata (spesso in tono scherz.) col senso di «immediatamente, sull’atto stesso, lì per lì, senza por tempo in mezzo» e sim.: lo cacciò [...] 2. Per il fatto stesso, automaticamente: l’inadempienza di una delle due parti provoca i. f. l’annullamento del contratto. L’espressione è usata in partic. nel codice di diritto canonico per indicare che il solo fatto di aver trasgredito una legge fa ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] c.; è difficile cambiare i c. degli uomini; prov., chi dà retta al c. degli altri butta via il suo. Per l’espressione lavaggio del c. (calco dell’ingl. brainwashing), v. lavaggio, n. 3. c. Per indicare la persona stessa, con riguardo all’indole, al ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...