• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biologia [9]
Matematica [2]
Zoologia [2]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Mestieri e professioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Diritto [1]
Lingua [1]

espressióne

Vocabolario on line

espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] idee; sei stato poco felice nell’e. del tuo pensiero. Per estens., manifestazione, estrinsecazione: si manifesta il pensiero o il sentimento: espressioni d’affetto, d’amore, di gratitudine, gene, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene ... Leggi Tutto

gène

Vocabolario on line

gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto [...] superiori il controllo dell’attività genica non è ancora del tutto chiaro. Negli eucarioti, inoltre, i geni hanno delle regioni deputate al loro controllo o per assenza di introni, non hanno espressione nell’individuo, vengono detti pseudogèni. ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] mondo riede, Conforti la m. mia, che giace Ancor del colpo che ’nvidia le diede (Dante); calunniare, maledire, riguardo a fatti della vita quotidiana, l’espressione per m., usata a proposito di appunti gene represso rimane infatti represso o un gene ... Leggi Tutto

Alzare l’asticella

Neologismi (2022)

alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] moralista, c’è poco da fare», ammette [Gene]Gnocchi, «Prova un’insoddisfazione molto acuta verso alzare l’asticella” è un’espressione che inizio a sentire da art. determinativo la e da asticella, forma del diminutivo del s. f. asta, nell’accezione di ... Leggi Tutto

locus

Vocabolario on line

locus s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggi settoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra [...] nerastro, situata nella parte media del peduncolo cerebrale, costituita da fibre morboso o un’infezione generale; l’espressione è spesso usata, nel suo valore una mappa genetica o citologica di un particolare gene e di tutti i suoi alleli. Locus ... Leggi Tutto

pseudogène

Vocabolario on line

pseudogene pseudogène s. m. [comp. di pseudo- e gene]. – In genetica, tratto di DNA che, pur avendo l’organizzazione generale propria del gene da cui deriva per duplicazione, non è funzionale per l’assenza, [...] l’irregolarità o la cattiva collocazione di particolari segnali che ne regolano l’espressione. Si ritiene che gli pseudogeni possano, in seguito a successive modificazioni, trasformarsi in geni con funzioni diverse da quelle proprie dei geni da cui ... Leggi Tutto

ipòstaṡi¹

Vocabolario on line

ipostasi1 ipòstaṡi1 s. f. [dal lat. tardo hypostăsis, gr. ὑπόστασις «sostanza», comp. di ὑπό «sotto» e στάσις «lo stare»]. – 1. Nella filosofia greca, sostanza, natura, ciò che resta fermo dietro il [...] «natura divina», con riferimento a Cristo. L’ambivalenza del termine ha dato luogo, nei primi secoli della storia dell’attività di un gene (ipostatico) e quindi della sua espressione fenotipica ad opera di un altro gene (epistatico) non allelico ... Leggi Tutto

strutturale

Vocabolario on line

strutturale agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] tragga elementi essenziali di espressione formale dalle strutture portanti del complesso; analisi s., in atomi, nuclei in fisica, di organismi, organi, tessuti in biologia; gene s., in genetica, quello che determina la sequenza di aminoacidi in un ... Leggi Tutto

assimilazióne

Vocabolario on line

assimilazione assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi [...] doganale, essa viene assimilata, ai fini dell’applicazione del dazio, alla merce più analoga elencata nella tariffa stimolo stesso; il gene che deve rispondere allo stimolo aumenta la frequenza e la sua capacità d’espressione, e successivamente esso ... Leggi Tutto

espressività

Vocabolario on line

espressivita espressività s. f. [der. di espressivo]. – 1. Forza, capacità, intensità di espressione: l’e. del suo sguardo; l’e. di un gesto, di una parola. 2. In genetica, la capacità di un gene di [...] manifestare i proprî effetti in modo più o meno intenso nei varî individui ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
GENE
GENE Burke H. Judd Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i,...
imprinting genètico
imprinting genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma. Caratteri generali Le cellule somatiche dello zigote serbano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali