• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Chimica [43]
Militaria [23]
Storia [23]
Industria [15]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [8]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]
Fisica [6]

pescatóre

Vocabolario on line

pescatore pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un [...] pesca; p. di frodo, chi pesca senza la prescritta licenza o facendo uso di mezzi proibiti dalla legge (sostanze venefiche, esplosivi, ecc.); chi è intento a pescare: oggi il laghetto pullula di pescatori. b. In senso fig., nelle espressioni p. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

refrigerante

Vocabolario on line

refrigerante agg. e s. m. [propr., part. pres. di refrigerare]. – 1. agg. a. Che dà refrigerio, che produce una piacevole sensazione di fresco: un bagno, una doccia r.; una bibita r.; l’azione r. di [...] scopo, a seconda dei casi, l’acqua o una soluzione acquosa, l’anidride carbonica, l’ammoniaca, l’etano, il propapano, ecc. 2. s. m. a. Nella fabbricazione degli esplosivi, sostanza priva o povera d’ossigeno, ma ricca di carbonio, che si unisce a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stifnato

Vocabolario on line

stifnato s. m. [der. di stifn(ico)]. – In chimica organica, nome generico dei sali dell’acido stifnico, che costituiscono composti ben cristallizzati, poco solubili in acqua, alcuni dei quali usati come [...] esplosivi (innescanti): s. d’argento, s. di piombo, ecc. ... Leggi Tutto

flogopite

Vocabolario on line

flogopite s. f. [der. del gr. ϕλογωπός «dall’aspetto di fiamma», con allusione al colore]. – Minerale monoclino del gruppo delle miche ferromagnesiache, più o meno fluorifere, comune nei calcari cristallini [...] alpini in squamette di colore bruno; altrove si rinviene anche in esemplari di dimensioni notevoli o in quantità tali da consentirne l’impiego nella preparazione di materiali refrattarî o come materiale inerte (per es., per esplosivi). ... Leggi Tutto

petardo

Vocabolario on line

petardo s. m. [dal fr. pétard, der. di pet che è il lat. pedĭtum «peto»]. – 1. a. Mina portatile che in passato veniva applicata sulle porte delle fortezze assediate per sfondarle: era costituita da [...] e munito di miccia. b. In artiglieria, piccola carica di polvere nera, destinata a propagare l’accensione ad altri esplosivi (in partic., nell’artiglieria italiana, artifizî del genere, usati in tutte le cariche di lancio, sono denominati petardetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cellulósa

Vocabolario on line

cellulosa cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola [...] e inorganici dà luogo a numerosi derivati che vengono usati come fibre tessili (acetilcellulosa), esplosivi (nitrocellulosa), materie plastiche (etilcellulosa), adesivi (metilcellulosa), ecc. C. rigenerata, la cellulosa ottenuta per riprecipitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

infernale

Vocabolario on line

infernale agg. [dal lat. tardo infernalis, der. di infernus (v. inferno2)]. – 1. a. Dell’inferno, che si trova nell’inferno, che è proprio dell’inferno, soprattutto come luogo di pena secondo la concezione [...] ; e così, ritmo i., danza infernale. 2. Locuz. particolari: a. Macchina i., espressione con cui si indicavano un tempo gli ordigni esplosivi. b. Pietra i., nitrato d’argento usato come cauterio. c. Olio i., altro nome dell’olio di curcas (v. curcas). ... Leggi Tutto

parossismo

Vocabolario on line

parossismo (ant. parosismo e parocismo) s. m. [dal gr. παροξυσμός «irritazione, esasperazione», der. di παροξύνω «eccitare», comp. di παρα- «para-2» e ὀξύς «acuto»]. – 1. In medicina, e anche nel linguaggio [...] quale si manifestano le maggiori deformazioni e dislocazioni di un orogene. c. P. vulcanico, il complesso dei fenomeni esplosivi coi quali un vulcano entra in attività: costituisce la fase più pericolosa, quella che accompagna i terremoti di natura ... Leggi Tutto

delignificazióne

Vocabolario on line

delignificazione delignificazióne s. f. [der. di delignificare]. – L’eliminazione della lignina dal legno o da altri tessuti vegetali, attuata mediante adatti reattivi (lisciviazione) allo scopo di isolare [...] la cellulosa; si esegue nell’industria della carta, di certe fibre tessili, di alcuni esplosivi. ... Leggi Tutto

stimolazióne

Vocabolario on line

stimolazione stimolazióne s. f. [dal lat. stimulatio -onis, der. di stimulare «stimolare»]. – L’azione e il procedimento di stimolare, di agire come stimolo. In partic.: 1. In medicina, l’applicazione [...] , il complesso di operazioni mediante il quale si cerca di migliorare l’erogazione di un pozzo agendo sulla permeabilità delle rocce che gli stanno intorno, attraverso agenti chimici o creando in esse fratture o meati per mezzo di esplosivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
esplosivo
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze ad alto contenuto energetico, pertanto instabili,...
sinoxid
sinoxid Nella tecnica degli esplosivi, i componenti attivi dei detonatori primari. Sono composti chimici dotati di elevata sensibilità alle sollecitazioni esterne (urti, calore, scintille ecc.), e capaci perciò di esplodere con facilità, innescando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali