• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Chimica [43]
Militaria [23]
Storia [23]
Industria [15]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [8]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]
Fisica [6]

nitrocellulósa

Vocabolario on line

nitrocellulosa nitrocellulósa s. f. [comp. di nitro- e cellulosa]. – In chimica organica, nome generico di esteri della cellulosa, nella quale alcuni ossidrili sono stati sostituiti da altrettanti gruppi [...] , materie plastiche, adesivi. Nella tecnica degli esplosivi si usano le nitrocellulose a più alto contenuto e quelle a contenuto medio, sotto il nome di cotone collodio, per la preparazione di gelatine esplosive e di polveri senza fumo. ... Leggi Tutto

nitroġlicerina

Vocabolario on line

nitroglicerina nitroġlicerina s. f. [comp. di nitro- e glicerina]. – Composto organico, derivato della glicerina, contenente tre gruppi nitro- (−NO2): liquido inodoro, incolore, che, acceso, brucia senza [...] con cotone collodio, e largamente in terapia, come farmaco vasodilatatore e ipotensivo. Malattie da n.: provocate da esplosivi alla nitroglicerina, consistono in lesioni cutanee locali a carico delle mani e tossiche generali, con fenomeni di ... Leggi Tutto

antibioterrorismo

Neologismi (2008)

antibioterrorismo (anti-bioterrorismo), agg. Finalizzato a contrastare il bioterrorismo. ◆ L’esperto [...] «punta il dito» contro il sistema del piano anti-bioterrorismo del ministero della Salute, che [...] poliziotti, carabinieri e finanzieri. Si teme un attacco terroristico, di natura imprecisata, non si sa se portato a termine con esplosivi o addirittura con sostanze chimiche, ed è anche per questo che da ieri sono state raddoppiate le unità di Nbc ... Leggi Tutto

perossiacètico

Vocabolario on line

perossiacetico perossiacètico agg. [comp. di perossi- e acetico]. – Acido p.: composto organico di formula CH3−COOOH (detto anche acido peracetico), liquido incolore e di odore penetrante che a 0 °C [...] solidifica in cristalli facilmente esplosivi, adoperato come catalizzatore di polimerizzazione, come ossidante e come decolorante. ... Leggi Tutto

triażina

Vocabolario on line

triazina triażina s. f. [comp. di tri- e azina]. – In chimica organica, composto eterociclico azotato esistente in varie forme isomere, delle quali la più importante è quella simmetrica (s), in cui i [...] atomi di azoto si alternano con i tre gruppi CH. Questo nucleo e il corrispondente idrogenato sono presenti in diversi composti sintetici di interesse industriale: coloranti, resine, esplosivi, erbicidi (tra cui particolarmente nota l’atrazina), ecc. ... Leggi Tutto

recuperante

Vocabolario on line

recuperante s. m. [part. pres. di recuperare]. – Chi, per mestiere, rastrella e scava le zone dove si è combattuta una lunga guerra di posizione, per recuperare, e poi rivendere come rottami di metalli [...] pregiati o come esplosivi, proietti inesplosi, spezzoni di proietti esplosi, materiali bellici varî: i r. dell’altopiano di Asiago; I recuperanti, titolo di un film di Ermanno Olmi (1969). ... Leggi Tutto

deflagrare

Vocabolario on line

deflagrare v. intr. [dal lat. deflagrare, der. di flagrare «ardere», affine a flamma «fiamma»] (aus. avere). – Bruciare con combustione rapidissima e quindi con fragore. Anche fig., di sentimenti, passioni [...] e simili. ◆ Part. pres. deflagrante, anche come agg., di sostanza capace di esplodere per deflagrazione: esplosivi deflagranti, e come s. m., un deflagrante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

deflagratóre

Vocabolario on line

deflagratore deflagratóre s. m. [der. di deflagrare]. – Nella tecnica degli esplosivi, lo stesso che esploditore. ... Leggi Tutto

deflagrazióne

Vocabolario on line

deflagrazione deflagrazióne s. f. [dal lat. deflagratio -onis, der. di deflagrare: v. deflagrare]. – 1. Combustione rapidissima, ma progressiva, caratteristica degli esplosivi da lancio. 2. In geologia, [...] fenomeno per cui le rocce (soprattutto quelle granulate o cristalline ad elementi di vario colore) si spaccano con scoppî violenti; è dovuto ai notevoli salti termici tra il giorno e la notte, specie nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

flemmatiżżare

Vocabolario on line

flemmatizzare flemmatiżżare v. tr. [der. di flemma; propr. «rendere flemmatico»]. – Nella tecnologia degli esplosivi, aggiungere una o più sostanze che riducono la sensibilità all’urto di un esplosivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
esplosivo
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze ad alto contenuto energetico, pertanto instabili,...
sinoxid
sinoxid Nella tecnica degli esplosivi, i componenti attivi dei detonatori primari. Sono composti chimici dotati di elevata sensibilità alle sollecitazioni esterne (urti, calore, scintille ecc.), e capaci perciò di esplodere con facilità, innescando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali