• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Chimica [43]
Militaria [23]
Storia [23]
Industria [15]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [8]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]
Fisica [6]

solfòrico

Vocabolario on line

solforico solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] nella raffinazione di olî minerali, nella preparazione di nitroderivati e di acidi grassi, nella fabbricazione di esplosivi, come agente solfonante, nella raffinazione dei petrolî, come catalizzatore, come agente disidratante. 2. L’anidride s ... Leggi Tutto

scagliettatrice

Vocabolario on line

scagliettatrice s. f. [der. di scaglia]. – Macchina per ridurre in scaglie sostanze fragili allo stato solido, quali esplosivi, lacche e sim., costituita essenzialmente da un tamburo (raffreddato internamente) [...] che pesca girando in un contenitore pieno della sostanza allo stato fuso e da una lama raschiante che riduce in scaglie il sottile strato che si solidifica sulla faccia esterna del tamburo stesso ... Leggi Tutto

solvènte

Vocabolario on line

solvente solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non [...] varî solventi hanno numerosissimi campi di applicazione, quali l’industria delle vernici, delle fibre tessili, dei grassi, degli esplosivi, dei profumi; sono inoltre impiegati per l’assunzione di numerosi farmaci e nella tecnica della separazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cianurile

Vocabolario on line

cianurile s. m. [der. di cianur(ico), col suff. -ile]. – In chimica, radicale (C3N3)≡, derivato dall’acido cianurico: cloruro di c., sostanza cristallina dall’odore pungente, irritante, usata in diverse [...] sintesi (farmaceutici, esplosivi, ecc.). ... Leggi Tutto

padretèrno

Vocabolario on line

padreterno padretèrno s. m. (pl. padretèrni, negli usi fig.). – In senso proprio, lo stesso che padre eterno (che è grafia più com., e per lo più con iniziale maiuscola, Padre eterno, Padre Eterno), [...] un p.?; sono tutti dei p., in quel ministero!; non mi fare il p.!; ho anch’io i miei limiti, non sono mica il p.!; abbiamo un giovane che in fatto di esplosivi è un p. (Sciascia); anche in funzione attributiva: i soliti portieri padreterni (Monelli). ... Leggi Tutto

endotèrmico

Vocabolario on line

endotermico endotèrmico agg. [comp. di endo- e termico] (pl. m. -ci). – 1. Che è accompagnato da assorbimento di calore: reazione chimica e.; composto e., composto più o meno instabile che si forma con [...] assorbimento di calore e che, decomponendosi, libera il calore assorbito durante la formazione (per es., gli esplosivi). 2. Motori e., i motori a combustione interna, nei quali cioè la liberazione dell’energia termica avviene, per combustione, all’ ... Leggi Tutto

stabiliżżazióne

Vocabolario on line

stabilizzazione stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] con cui si impedisce o si ritarda l’alterazione di una sostanza o di un sistema: s. di vitamine, di esplosivi, di materie plastiche, di emulsioni. In chimica farmaceutica, speciale trattamento di sterilizzazione cui vengono sottoposte piante e droghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

ġlìcol

Vocabolario on line

glicol ġlìcol (o ġlìcole) s. m. [dall’ingl. glycol, comp. di glyc(erine) «glicerina» e (alcoh)ol «alcole»]. – In chimica organica, nome generico degli alcoli alifatici contenenti due gruppi alcolici [...] , usato tra l’altro come anticongelante, come solvente di derivati della cellulosa e nella fabbricazione di esplosivi. Malattie da glicol, malattie che si manifestano con lesioni cutanee alle mani e sintomi tossici generali, particolarmente ... Leggi Tutto

metilamina

Vocabolario on line

metilamina (o metilammina) s. f. [comp. di metil- e am(m)ina]. – Nome generico di composto organico derivabile dall’ammoniaca per sostituzione di uno, due, tre atomi di idrogeno con radicali metilici [...] (rispettivam. mono-, di- e trimetilamina); le metilamine vengono usate nella concia delle pelli, e nella preparazione di coloranti, esplosivi, prodotti farmaceutici, solventi. ... Leggi Tutto

rastrellaménto

Vocabolario on line

rastrellamento rastrellaménto s. m. [der. di rastrellare]. – 1. L’operazione e il lavoro di rastrellare, cioè raccogliere, pulire, ravviare col rastrello: r. del fieno, della paglia; r. dell’erba nei [...] ha fatto un r. negli ambienti della malavita. b. Operazione eseguita da apposite squadre addestrate per bonificare da ordigni esplosivi (mine, bombe, ecc.) il territorio sul quale sono state svolte azioni belliche. c. Nel linguaggio di borsa, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
esplosivo
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze ad alto contenuto energetico, pertanto instabili,...
sinoxid
sinoxid Nella tecnica degli esplosivi, i componenti attivi dei detonatori primari. Sono composti chimici dotati di elevata sensibilità alle sollecitazioni esterne (urti, calore, scintille ecc.), e capaci perciò di esplodere con facilità, innescando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali