Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti [...] Generazione X? Una classe dirigente che quando può scegliere a chi affidarsi preferisce stringere un’alleanza con l’esperienza certificata di certi baby boomer. Come l’osanna dei cinquantenni nei confronti di Mario Draghi, «il migliore», termine ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe [...] tra voce e parola: un wabi-sabi. Il wabi-sabi è, in maniera totalmente aliena dai nostri canoni occidentali, tanto esperienza ‘vitale’, quanto canone estetico, una ‘forma’ della poesia (e dell’arte) che mette a testo l’impermanenza del tutto, dunque ...
Leggi Tutto
post-pandemico
(post pandemico, postpandemico) agg. Che segue la fine della pandemia. ♦ "Fs Italiane si sta preparando alla fase post-pandemica con strategie che si adatteranno al mondo che è inevitabilmente [...] misure preventive dove possiamo cristallizzare nei viaggiatori il principio della sicurezza sanitaria nei viaggi, dopo una esperienza pandemica di questo tipo”, prosegue Battisti. (Lucio Cillis, Repubblica.it, 31 marzo 2020, Economia) • Quella che ...
Leggi Tutto
videopoeta
s. f. e m. Artista che si esprime attraverso la videopoesia; autrice, autore di videopoesie. ♦ Per la rassegna del video d'autore, dalle 19.15 al Filmstudio di via Ort d'Alibert proiezioni [...] delle videopoesie, abbiamo pensato di costituire questo movimento, un team composto da videomaker e videopoeti di provata esperienza, che fornisca delle linee guida per definire tecnicamente la videopoesia e i parametri di valutazione, quali ad ...
Leggi Tutto
videopoesia
s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). [...] delle videopoesie, abbiamo pensato di costituire questo movimento, un team composto da videomaker e videopoeti di provata esperienza, che fornisca delle linee guida per definire tecnicamente la videopoesia e i parametri di valutazione, quali ad ...
Leggi Tutto
wise working
loc. s.le m. Sistema di lavoro che si basa su relazioni tra impresa e dipendenti caratterizzate dalla remunerazione di questi ultimi in termini non soltanto di soddisfacimento economico [...] De Biase, Blog De Biase.com, 29 gennaio 2021, Innovazione) • Soon [South opportunity open network] vuole veramente trasformare l'esperienza del lavoro da remoto nel cosiddetto wise working, e rendere così finalmente il Sud un luogo dove i talenti si ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, [...] psicologica non porta molto lontano. Senonché un altro elemento, questo sì sostanziale, può chiarire un punto di esperienza e di realtà, largamente comprensivo, anzi illuminante, per fenomeni pur spesso differenti nella loro motivazione e nella ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli [...] in grado di adempiere a quel ruolo nel futuro” (Foglio.it, 14 gennaio 2019, Il Foglio internazionale) • Dall'esperienza di garante per la privacy Soro trae spunto per un'analisi sull'"algocrazia" e il capitalismo "della sorveglianza", muovendosi tra ...
Leggi Tutto
agg. Che riguarda la compresenza, nell’individuo e nella società, della dimensione fisica e di quella digitale e l’interazione reciproca tra i due àmbiti. | s. m. La dimensione individuale e sociale in [...] cui l’esperienza nel mondo fisco si incontra e interagisce con tutto ciò che deriva dalle tecnologie informatiche e dai suoi linguaggi. ♦ Obiettivo generale è quello, quindi, di aprire una riflessione sul nuovo modello di spazio pubblico che si ...
Leggi Tutto
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...