• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Religioni [36]
Diritto [28]
Fisica [22]
Industria [21]
Matematica [21]
Biologia [17]
Lingua [16]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Comunicazione [13]

mimetismo

Vocabolario on line

mimetismo s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama [...] , per cui due o più specie, tutte non commestibili, si somigliano, in modo che i predatori, dopo una o più esperienze negative, imparano a evitarle (tante più sono le specie non commestibili che si somigliano, tanto minori sono per ciascuna di esse ... Leggi Tutto

amico di letto

Neologismi (2015)

amico di letto locuz. s.le m. Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi; trombamico (v.). ◆ [...] confidenziale di Candida Morvillo) • Prendendo le dovute “precauzioni emotive” diventare amici di letto può quindi essere un’esperienza divertente e piacevole. (Sibilla Dipalma, Dweb Repubblica.it, 1° agosto 2014, News) • In America gli “amici di ... Leggi Tutto

bibliodiversità

Neologismi (2008)

bibliodiversita bibliodiversità s. f. inv. Equilibrio alternativo nelle scelte editoriali. ◆ [tit.] «Bibliodiversità»: come essere editori imparando a scegliere bene fra i libri? [testo] A chi si interessa [...] Agorà) • c’è pericolo per la cosiddetta «bibliodiversità» (ossia la non omologazione, la diversità culturale ecc.)? […] chi ha esperienza diretta di come funziona il mercato (ebbene sì, il mercato) ha argomenti validi. Che non sono la solita tiritera ... Leggi Tutto

chief digital officer

Neologismi (2012)

chief digital officer loc. s.le. m. e f. inv. Nell'ambito di istituzioni pubbliche e aziende private, responsabile della digitalizzazione e dell’informatizzazione, che ha, più in generale, il compito [...] la piena digitalizzazione al servizio dei cittadini […] L'identikit del cdo prevede formazione accademica in economia, esperienza di marketing, competenze di ecommerce, online marketing, web community e social media. (Enzo Riboni, Corriere della ... Leggi Tutto

fattoria sociale

Neologismi (2012)

fattoria sociale loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti [...] sociali e naturalmente le aziende agricole – ha aggiunto Luciana Scagnetto – hanno consentito di dar vita all’esperienza di queste fattorie sociali, realizzate sia nell’ottica della differenziazione del servizio offerto da aziende agricole già ... Leggi Tutto

etero-flessibile

Neologismi (2015)

etero-flessibile s. f. Nel linguaggio giornalistico, donna eterosessuale che sporadicamente ricerca rapporti sessuali con un'altra donna. ◆ In America è in incredibile crescita un nuovo fenomeno, esploso [...] flessibili". Si tratta di donne eterosessuali, spesso con un marito o comunque una relazione duratura, che vanno in cerca di esperienza [sic] donna-donna che durino una sola sera o che comunque non diventino mai qualcosa di serio. (Huffington Post.it ... Leggi Tutto

in residenza

Neologismi (2017)

in residenza loc. agg.le (sempre posposta). 1. Riferito ad artista che risiede per un certo periodo in un luogo messo a disposizione da un ente o istituzione culturale, università, ecc. al fine di dare [...] a disposizione dall’organizzazione. [...] Se siete curiosi seguiteci, da aprile a giugno seguiremo tappa dopo tappa l’esperienza di per capire cosa significa essere “artista in residenza”… (Silvia Scaravaggi, Artribune.com, 20 aprile 2012, Tribnews ... Leggi Tutto

IMAX

Neologismi (2016)

IMAX (Imax) Sigla di I(mage)MAX(imum) ('il massimo dell'immagine'), che designa una tecnologia di ripresa e un sistema di proiezione per pellicole cinematografiche di grande formato e ad alta risoluzione; [...] si chiama Imax [sommario] Visioni / Il grande schermo reagisce alla tirannia dell'home theater ripensando spazi e programmazione. Per un'esperienza totale che varca i confini con le altre arti. (Pagina99WE, 2 gennaio 2016, p. 34, Arti). Già attestato ... Leggi Tutto

immigrante digitale

Neologismi (2013)

immigrante digitale loc. s.le m. e f. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta; immigrato digitale. ◆  “Noi siamo probabilmente le ultime generazioni dell'era Gutenberg, appunto [...] non siamo nati in una società multischermo e non siamo cresciuti, alimentandoci a questa nuova modalità di "fare esperienza", che plasma l'intelligenza e orienta la stessa dinamica affettivo-relazionale”. [don Domenico Pompili] (Repubblica.it, 19 ... Leggi Tutto

gruppoanalisi

Neologismi (2012)

gruppoanalisi s. f. Analisi psicoterapeutica di gruppo. ◆ Si svolge a Palermo tra ieri e oggi, nei locali del corso di laurea in Psicologia, un convegno sul tema: «Come aver cura dei sistemi di cura». [...] propone una serie di incontri sulle relazioni affettive, del lavoro, dello studio. […] La psicoanalisi di gruppo è l’esperienza che permette l’elaborazione dei vissuti profondi che stanno alla base dell’espressione o dell’inibizione delle proprie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 56
Enciclopedia
esperienza
Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
esperienza Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia. Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali