deliberare2
deliberare2 (ant. diliberare e anche diliverare, dilivrare, ecc.) v. tr. [dal lat. tardo deliberare, comp. di de- e liberare; le forme con -v- dal fr. ant. delivrer], ant. – Liberare: Da [...] questa instanza può deliberarti Esperïenza (Dante); per la infinita misericordia di Dio io sono diliberato delle pene del purgatorio, e vònne a paradiso (Passavanti); dopo molto torneare, il conte d’Angioe e quello d’Universa fecero diliverare l’ ...
Leggi Tutto
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); [...] presenta un certo contenuto: quattordici canzoni sì d’amor come di vertù materiate (Dante). Nel linguaggio della critica, compenetrato (di un certo contenuto spirituale, di un’esperienza vitale o culturale e sim.): versi m. di schietto sentimento. ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, [...] ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti che le esprimono (perciò spesso considerata equivalente a schizofrenia): p. endogene, esogene, organiche; per la p. maniaco-depressiva, v. maniaco-depressivo. ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] nessuno più crederà alle invocazioni; aver provato il morso del l., tosc., aver sofferto la fame, la miseria, avere fatto esperienza delle difficoltà e dei pericoli della vita. In bocca al l.!, frase d’augurio, rivolta per antifrasi a cacciatori, a ...
Leggi Tutto
scioccare
(anche shoccare) v. tr. [der. dell’ingl. shock (v.), secondo il fr. choquer] (io sciòcco, tu sciòcchi, ecc.; ma le forme semplici sono rare). – Colpire improvvisamente e violentemente sul piano [...] ’opinione pubblica. ◆ Part. pres. scioccante, anche come agg.: una notizia scioccante; quella è stata per lui un’esperienza scioccante; un libro, un film, uno spettacolo scioccante. ◆ Part. pass. scioccato, anche come agg.: essere, rimanere scioccato ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo [...] g.), correttamente e anche con una certa pedantesca affettazione; prov., val più la pratica che la g., più l’esperienza che le regole astratte, con riferimento generico a qualsiasi arte, professione, mestiere, attività (cfr., più avanti, il sign. 3 ...
Leggi Tutto
risorsa
risórsa s. f. [dal fr. ressource, der. del lat. resurgĕre «risorgere»]. – Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, spec. in situazioni di necessità: r. [...] economiche, intellettuali; risorse dell’ingegno, della fantasia, dell’immaginazione, dell’esperienza, del mestiere; r. scarse, abbondanti, improvvise, inaspettate. In economia, r. naturali, le risorse fornite dalla natura, e r. non naturali, quelle ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle [...] f. nemiche; si è veduto e vedrassi per esperienza ... li Svizzeri essere rovinati da una f. spagnuola (Machiavelli). Con attributi che ne specificano l’impiego, soprattutto per quanto riguarda i mezzi di trasporto: f. motorizzata, autotrasportata, ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni [...] con l’a. del proprio nome, del proprio casato; anche con riferimento a cose astratte: l’a. del senno, dell’esperienza, del sapere. b. Testimonianza o affermazione autorevole: basarsi, appoggiarsi sull’a. di uno scrittore; citare l’a. di un filosofo ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] cosa che avverrà nel futuro: El par che voi veggiate, se ben odo, Dinanzi quel che ’l tempo seco adduce (Dante). 4. a. Avere un’esperienza di vita: ne ha dovute v. di cotte e di crude; ho sessant’anni ormai e ne ho viste tante; chi vivrà vedrà, con ...
Leggi Tutto
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...