ortista
s. m. e f. Chi si dedica a coltivare un orto. ◆ Recentemente hanno partecipato ben 500 persone a un loro bando per 248 orti nel al parco delle Cave e verso dalle parti di Figino, proprio nell’area [...] di Boscoincittà. «È un’esperienza pilota – spiega [Gabriella] Balice – a noi non interessa solo l’orto, ma creare una situazione positiva per gli ortisti che sono per lo più anziani pensionati di diversa provenienza sociale e geografica: molti ...
Leggi Tutto
experimentum crucis
〈eksperimèntum ...〉 locuz. lat. (propr. «esperienza della croce»). – In filosofia, espressione con cui viene indicato un esperimento che decide tra due ipotesi o teorie antagonistiche; [...] corrisponde all’ital. esperimento cruciale (v. cruciale) ...
Leggi Tutto
AlQaidiano
(al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia [...] con la sua motocicletta nel deserto libico. Tornato in Francia sano e salvo, decise di far provare la sua esperienza a quante più persone possibili, organizzando quella che sarebbe presto diventata la corsa motoristica più straordinaria del mondo. Se ...
Leggi Tutto
altraeconomia
(altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò [...] l’esperienza vissuta da centinaia di milioni di persone, per più generazioni, dall’ottobre del ’17 in poi. Era la fine di tutto. Del regime comunista, edificato inizialmente da Lenin e poi, con metodi sempre più sanguinari, da Stalin e dai suoi ...
Leggi Tutto
ex post
‹eġ∫ pòst› locuz. lat. (propr. «in base al dopo»), usata in ital. come avv. e agg. – 1. avv. Con l’esperienza del dopo. 2. agg. Relativo a un valore economico effettivamente realizzato: risparmio [...] ex post ...
Leggi Tutto
utilita
utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. – 1. a. Qualità, condizione, proprietà di ciò che è utile, che può essere cioè usato con vantaggio o che reca vantaggio, beneficio, aiuto (materiale o [...] morale): l’u. del denaro, di un bene; u. di uno strumento, di un apparecchio, di un accessorio; la grande u. dell’esperienza, del sapere, degli studî; e specificando la persona, la cosa, il fine per cui qualche cosa è utile: il tuo consiglio è per me ...
Leggi Tutto
ready made
〈rèdi mèid〉 locuz. ingl. (propr. «già fatto»; pl. ready mades 〈… mèid∫〉), usata in ital. come s. m. – Nell’arte moderna, termine coniato nell’ambito delle esperienze dadaiste dall’artista [...] opera Ruota di bicicletta posta su uno sgabello (1913), e poi generalizzato per indicare quegli oggetti dell’esperienza quotidiana, standardizzati, prodotti in serie dall’industria e in quanto tali caratterizzati dalla loro mancanza di esclusività ...
Leggi Tutto
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, [...] i governi, dal Sud America al Pacifico, segnatamente dei Paesi che subirono il colonialismo spagnolo ma che quella esperienza seppero poi utilizzare per avvicinarsi al modello democratico occidentale, si sono stretti ieri al fianco di Madrid. In ...
Leggi Tutto
gnosticismo
s. m. [der. di gnostico]. – Nella storia delle religioni, il complesso di dottrine e di movimenti spirituali sviluppatosi in età ellenistico-romana, coevo al cristianesimo antico e talora [...] che considera la salvezza spirituale e la beatitudine dipendenti dalla gnosi, intesa non come conoscenza desunta dall’esperienza o suscettibile di dimostrazione razionale, bensì come conoscenza rivelata dei misteri divini e dell’ineffabile grandezza ...
Leggi Tutto
extranormale
agg. [comp. di extra- e normale]. – Che è, o sembra essere, fuori di ciò che si ritiene normale in quanto rientra nella quotidiana esperienza: fenomeni e., manifestazioni extranormali. ...
Leggi Tutto
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...