metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] razionali (assiomi), ne ricava conseguenze più specifiche e non contraddittorie (e se queste sono confrontabili con l’esperienza, si parla di m. sperimentale, che comprende anche l’attività di costruzione delle apparecchiature e di progettazione ...
Leggi Tutto
globale
agg. [dal fr. global, der. di globe «globo»]. – 1. Preso nella sua totalità, considerato nell’insieme, complessivo: costo g. di un quantitativo di merce; imposta sul reddito g., cioè sul complesso [...] , v. contestazione. In pedagogia, metodo g., metodo didattico che si basa sulla concezione che l’esperienza nel fanciullo avviene attraverso percezioni complessive, e solo successivamente interviene la scomposizione analitica. In matematica (per ...
Leggi Tutto
ignaro
agg. [dal lat. ignarus, comp. di in-2 e gnarus «esperto, pratico»]. – Che non sa, che non ha conoscenza (o esperienza) di determinate cose: Non son, diceva, di lettere ignaro (Berni); si mostrò [...] i. dell’accaduto; essere i. della vita. Con la negazione, indica spesso, eufemisticamente, conoscenza buona, non superficiale: non era i. dei pericoli cui andava incontro. Usato assol.: un ragazzo ancora ...
Leggi Tutto
marinismo
s. m. – Stile poetico e letterario di cui diede esempio Giambattista Marino (1569-1625), seguito da moltissimi scrittori italiani del Seicento: caratterizzato da una ricchezza quasi inesauribile [...] formali, da un’ispirazione idillico-sensuale combinata con ambizioni di profondità e persino di moralità e di religiosità, resta un’esperienza centrale nella storia del gusto barocco, rispecchiando anche la crisi spirituale che travagliava il secolo. ...
Leggi Tutto
senile
agg. [dal lat. senilis, der. di senex «vecchio»]. – Di vecchio, da vecchio: l’età s.; avere un aspetto s.; caratteristico della vecchiaia, dei vecchi: esperienza s.; malattie s.; rammollimento [...] s.; demenza s. (v. demenza); arco s., in anatomia, lo stesso che arco corneale (v. arco, n. 6 a). Le senili (lat. Seniles), titolo di una silloge di circa 125 epistole, distinte in 17 libri, nella quale ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto [...] di senior alla qualifica professionale (ingegnere s., ecc.) per indicare non solo maggiore anzianità e quindi più lunga esperienza nella professione ma anche una più provata capacità o una superiore responsabilità. 4. Presso gli antichi Romani i ...
Leggi Tutto
sociobiologia
sociobiologìa s. f. [comp. di socio- e biologia]. – Disciplina, sorta e sviluppatasi nella seconda metà del Novecento, che ha per oggetto lo studio sistematico delle basi biologiche di [...] ha il supporto nel patrimonio genetico individuale (vi sarebbe, secondo alcuni, una precisa corrispondenza tra geni e comportamento) ma sarebbe influenzata, in partic. nel campo umano, dall’esperienza individuale e dall’adattamento all’ambiente. ...
Leggi Tutto
appercezione
appercezióne s. f. [dal fr. aperception, der. di apercevoir «percepire» (che a sua volta è der. di percevoir, dal lat. percipĕre «percepire»)]. – In filosofia, termine introdotto da Leibniz [...] », che compone tra loro le rappresentazioni ed è consapevole della loro sintesi. Con diversa accezione, diffusa soprattutto nella psicologia e pedagogia dell’800, processo di assimilazione e di inserimento di una nuova esperienza nel contesto delle ...
Leggi Tutto
ignoto
ignòto agg. e s. m. [dal lat. ignotus, comp. di in-2 e gnotus, forma ant. di notus «noto»]. – Non conosciuto, di cui nessuno sa nulla: opera d’autore i.; parola d’etimologia i.; partire per i. [...] verso l’i.; il fascino, il terrore dell’ignoto. Nel linguaggio poet., anche di cosa di cui non si ha una precedente esperienza, oppure mai prima conosciuta o vista o provata in tal grado: sentirsi pervaso da un’i. dolcezza; Ignoti vezzi sfuggono Dai ...
Leggi Tutto
peritale
agg. [der. di perito]. – Di perito, del perito o dei periti (come esperti e consulenti legali): esperienza p.; attività p.; collegio p.; o che riguarda una perizia forense o amministrativa: [...] prova, indagine, relazione peritale ...
Leggi Tutto
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...