montagnaterapia
s. f. Terapia basata sul rapporto che si stabilisce tra l’essere umano e la montagna, al fine di ricostituire l’equilibrio psicofisico. ◆ Questo approccio integrato all’ambiente alpino [...] coniato nel 1999 dopo che a Pinzolo un gruppo di giornalisti e il Club accademico del CAI avevano messo a confronto varie esperienze. (Adige, 18 luglio 2005, p. 17, Cronaca di Riva e Arco) • Da vari anni alcune Asl del Lazio hanno iniziato l ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza [...] che dipende o proviene dall’esperienza; si oppone al termine a priori. In senso estens., giudicare, affermare a posteriori (e analogam. giudizio, affermazione a posteriori), dopo avere già preso conoscenza dello stato di una cosa o degli effetti che ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, [...] dello spazio ordinario; nel linguaggio letter., è detta talora quarta d. la sfera della parapsicologia, in quanto estranea all’esperienza ordinaria. 2. Per estens., grandezza, espansione, sviluppo e sim.; per lo più al plur.: le d. di un’industria ...
Leggi Tutto
miseria
miṡèria s. f. [dal lat. miseria, der. di miser «misero»]. – 1. a. Stato di estrema povertà, mancanza di ciò che è fondamentalmente necessario per vivere, cui conseguono avvilimento spirituale, [...] liberare, salvare dalla m.; uscire dalla m. o di m.; non conoscere (la) m., di chi non ne ha mai fatto esperienza, e ignora perciò le sofferenze e le privazioni dei poveri. Fam., piangere m., lamentarsi con ostentazione della propria povertà, spesso ...
Leggi Tutto
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] umana: allor che s’apre Al guardo giovanil questa infelice Scena del mondo (Leopardi). 5. In psicanalisi, sc. primaria, l’esperienza traumatica del bambino che abbia assistito ai rapporti sessuali dei genitori o di altri adulti (o se lo sia comunque ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al [...] c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi in genere esperienza, saggio, analisi. Venne di qui il nome all’Accademia del Cimento, fondata a Firenze nel 1657 da Leopoldo de’ Medici per lo studio delle scienze fisiche. 2. fig. Prova pericolosa, ...
Leggi Tutto
introdotto
introdótto agg. e s. m. [part. pass. di introdurre]. – 1. agg. Oltre ai varî sign. proprî del verbo (con i quali conserva per lo più il valore di participio), ha, come vero e proprio agg., [...] si vende largamente; persona i. in un’arte, in una scienza, in una disciplina, ecc., che ne ha sufficienti cognizioni ed esperienza. 2. s. m., ant. L’atto d’introdurre, soprattutto nella locuz. per i. di qualcuno, per mediazione, su presentazione: i ...
Leggi Tutto
sopramondano
agg. [comp. di sopra- e mondano1], non com. – Che è al di sopra, al di là delle cose di questo mondo: esperienza sopramondana. ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] . Si distinguono, in base al livello professionale: o. qualificati, esplicanti mansioni che richiedono un’esperienza lavorativa specifica; o. specializzati, adibiti a mansioni complesse che richiedono adeguato tirocinio e specifica preparazione ...
Leggi Tutto
soprannaturale
(meno com. sovrannaturale) agg. [comp. di sopra- (o sovra-) e naturale]. – Nel linguaggio com., che supera il corso ordinario della natura (sinon. in questo caso di preternaturale); o [...] che trascende i limiti dell’esperienza e della conoscenza umana (equivalente quindi a trascendente): cose, fatti, fenomeni s.; forza s.; potenza s.; in usi fig. e iperb., fuori dall’ordinario, prodigioso: essere dotato di una forza s.; avere una ...
Leggi Tutto
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...