• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Religioni [36]
Diritto [28]
Fisica [22]
Industria [21]
Matematica [21]
Biologia [17]
Lingua [16]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Comunicazione [13]

dato

Vocabolario on line

dato agg. e s. m. [part. pass. di dare]. – 1. agg. a. Dedito: essere d. ai bagordi; un uomo d. alla vita contemplativa. b. Determinato: entro un d. tempo; in d. casi. 2. s. m. a. Ciò che è immediatamente [...] alla conoscenza, prima di ogni forma di elaborazione: d. della sensazione; d. sperimentali, i risultati di una determinata esperienza scientifica; dati di un problema, i valori noti (o presunti noti) di talune grandezze, mediante i quali, sulla ... Leggi Tutto

filoṡofale

Vocabolario on line

filosofale filoṡofale agg. [der. di filosofo]. – 1. a. ant. Filosofico. b. scherz. o iron. Da filosofo: gravità f.; ostentare una barba filosofale. 2. Pietra f. (o pietra dei filosofi), pietra che avrebbe [...] era lo scopo supremo degli alchimisti; secondo altra interpretazione di testi alchimistici, la ricerca della pietra filosofale non sarebbe opera materiale, ma simbolo di un’esperienza interiore, ricercata e vissuta per fini di sviluppo spirituale. ... Leggi Tutto

oblìo

Vocabolario on line

oblio oblìo (non com. obblìo) s. m. [der. di obliare], letter. – 1. a. Dimenticanza (non come fatto momentaneo, per distrazione o per difetto di memoria, ma come stato più o meno duraturo, come scomparsa [...] dei ricordi per attenuazione, modificazione o cancellazione delle tracce mnemoniche causato, genericamente, dal passare del tempo tra l’esperienza vissuta e l’atto del ricordo, e, più specificamente, da ciò che ha avuto luogo psichicamente in tale ... Leggi Tutto

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] e sim.: ristabilire la realtà dei fatti mediante il f. della ragione; giudicare il mondo attraverso il f. dell’esperienza; episodî di gioventù rivissuti attraverso il f. della memoria; sottoporre i dati di una questione al f. di una minuta ... Leggi Tutto

mielismo

Neologismi (2008)

mielismo s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società [...] è piaciuta la presa di posizione nei confronti del Palazzo e un’autocritica sul cosidetto «mielismo», neologismo coniato durante la precedente esperienza: «Questa volta di tv ne guarderò un po’ meno e ci andrò anche di meno». (Arena, 21 dicembre 2004 ... Leggi Tutto

mieloleso

Neologismi (2008)

mieloleso s. m. e agg. Chi o che ha subito lesioni al midollo spinale. ◆ C’è persino una motocicletta enduro, accanto al bordo di quella piscina destinata alla riabilitazione dei malati mielolesi e ora [...] un tossicomane in overdose? Certo, un buon medico può imparare abbastanza presto, ma ha bisogno di corsi specifici e di esperienza sul campo. C’è bisogno di tempo e di risorse da investire. (Vincenzo Borruso, Repubblica, 2 settembre 2006, Palermo, p ... Leggi Tutto

trascendentale

Vocabolario on line

trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un [...] i soggetti dei quali si predica. Con sign. diverso usa il termine Kant per indicare ciò che è indipendente dall’esperienza e in partic. le condizioni generali sotto le quali le cose possono divenire oggetto della nostra conoscenza, quindi le forme ... Leggi Tutto

trascendènte

Vocabolario on line

trascendente trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di [...] conoscitive dell’uomo, o di una realtà data e definita, concetto che si precisa in Kant come ciò che sorpassa ogni possibile esperienza. Con uso sostantivato e valore neutro, il principio divino o l’essere che è al di là delle categorie (quindi anche ... Leggi Tutto

presentificarsi

Vocabolario on line

presentificarsi v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆  Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento [...] che ci permettono di capire come funziona la drammaturgia della luce che “consente all’assenza di presentificarsi come esperienza dell’oltre”. (Valentina Valentini, Alfabeta2.it, 22 marzo 2014) • È il presentificarsi delle memoria, delle cronache ... Leggi Tutto

metempìrico

Vocabolario on line

metempirico metempìrico (o metaempìrico) agg. [comp. di meta- e empirico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filos., detto di ciò che è al di là dell’empiria, la cui conoscenza non può essere raggiunta attraverso [...] l’esperienza sensibile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 56
Enciclopedia
esperienza
Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
esperienza Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia. Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali