sbruffariso
s. m. [comp. di sbruffare e riso2], invar. – Nel gergo teatrale, parte insignificante che offre all’attore scarse possibilità di mettere in evidenza le sue qualità (lo stesso che lavativo [...] e schizzettone). Lo stesso termine indica anche un giovane attore, spec. comico, di scarsa esperienza e capacità. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] che le vicende umane talvolta seguono un senso esattamente opposto a quello che dovrebbero seguire; sperare in un m. migliore; avere esperienza, avere pratica del m. (al contr., non conoscere il m., non saper stare al m., ignorare le astuzie e le ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; [...] correttezza p.; chiedere, esprimere un parere p.; ottemperare i doveri p.; segreto p., a cui sono tenuti i professionisti di alcune categorie; addestramento p.; istruzione p., che avvia all’esercizio di ...
Leggi Tutto
professorale
agg. [der. di professore]. – Di professore, proprio dei professori: dignità p.; esperienza professorale. Più com., da professore, cioè cattedratico, pedantesco, noiosamente accademico: tono, [...] piglio p.; assumere un’aria professorale. ◆ Avv. professoralménte (non com.), in modo professorale, con tono professorale ...
Leggi Tutto
addetto
addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico [...] fig. e scherz., e talora in tono polemico, riferita, con sign. simile a iniziati, a persone che hanno particolare conoscenza e esperienza in una scienza, in un’arte, in una tecnica, o che prendono parte attiva alla vita di un ente, di un organismo ...
Leggi Tutto
profetismo
s. m. [der. di profeta, sull’esempio dell’ingl. prophetism]. – 1. Termine con cui, in generale, viene indicato un fenomeno presente in varie religioni, un’esperienza particolare grazie alla [...] quale una persona è investita della missione di parlare a nome di un essere sopraumano manifestandone i voleri, eventualmente anche preannunciando avvenimenti futuri; più specificamente, esso designa una ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] espressione in cui compare il part. pass. isolato, v. oltre); frequente anche in frasi fig., nel sign. di traumatizzare: l’esperienza della guerra lo ha segnato per tutta la vita. Estens., con senso affine a solcare, attraversare: ci mettemmo per un ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] il segno; con uso fig., lasciare il s., rimanere impresso nella memoria, avere conseguenze ed effetti duraturi: la tragica esperienza ha lasciato il s. nella sua psiche; mi ha detto delle cose crudeli, che di sicuro lasceranno il segno. Anche ...
Leggi Tutto
figurare
v. tr. e intr. [dal lat. figurare, der. di figura «figura»]. – 1. tr. a. letter. Plasmare, modellare, dando una forma, una figura: mi messi a fare un modelletto, ... figurando quel Perseo che [...] del pensiero o dell’immaginazione, persone, cose, situazioni, reali o ipotetiche (di cui non si abbia, comunque, una preesistente esperienza), in un modo che può o no essere corrispondente alla realtà: me lo figuravo diverso; mi figuravo che l’esame ...
Leggi Tutto
Paese cerniera
loc. s.le m. Nazione che costituisce un elemento di collegamento e dialogo tra realtà o blocchi politici divisi o contrapposti. ◆ Un Paese «cerniera, tra la solidità mitteleuropea e la [...] annuale – ha definito l’Italia. (Stampa, 16 giugno 1999, p. 38, Cronaca di Torino) • Ci vogliono sensibilità ed esperienza per rivolgersi in modo credibile all’amministrazione americana e allo stesso tempo per essere ascoltati dagli alleati europei ...
Leggi Tutto
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...