sperimentare
(o esperimentare, ant. spermentare) v. tr. [dal lat. tardo experimentare, der. di experimentum «esperimento, prova»] (io speriménto, ecc.). – 1. a. Sottoporre a esperimento; applicare, usare, [...] o letter., cimentare: Nostra virtù che di legger s’adona, Non spermentar con l’antico avversaro (Dante). b. Conoscere per esperienza diretta, per prove avute e sopportate personalmente: in gioventù ha sperimentato la miseria e la fame; ho avuto modo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] capacità di ritenere traccia di informazioni relative a eventi, immagini, sensazioni, idee, ecc. di cui si sia avuto esperienza e di rievocarle quando lo stimolo originario sia cessato riconoscendole come stati di coscienza trascorsi, sia i contenuti ...
Leggi Tutto
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] sul modo in cui la tecnologia delle comunicazioni ha cambiato la nostra vita. Alla base sta appunto il riconoscimento dell'esperienza onlife – online e vita – dove dicotomie scontate come quelle fra reale e digitale o umano e macchina non sono più ...
Leggi Tutto
abitudine
1. MAPPA L’ABITUDINE è la tendenza a ripetere una determinata azione, a rinnovare una determinata esperienza; si acquisisce per lo più con la ripetizione frequente dell’azione o dell’esperienza [...] stessa (prendere, perdere un’a.; una buona, una pessima a.; ha l’a. di andare a letto tardi, di alzarsi presto, di saltare i pasti; per a. sfoglio il giornale ogni mattina mentre faccio colazione). 2. ...
Leggi Tutto
competenza
1. In senso stretto, cioè nel suo significato tecnico legato al diritto, la COMPETENZA è l’idoneità e autorità di trattare e risolvere una questione, o anche l’ambito entro il quale si può [...] di sua c.). 2. MAPPA Con significato più ampio e comune, la competenza è la capacità, dovuta alla cultura o all’esperienza, di parlare, discutere o esprimere giudizi su un argomento (avere molta c. in materia; può parlare con sicura c. su qualsiasi ...
Leggi Tutto
sapere
1. MAPPA SAPERE significa avere conoscenze e informazioni su qualcosa per averle acquisite o attraverso l’applicazione mentale (lo studio in particolare) o attraverso la pratica e l’esperienza [...] spesso da te?
– Lo sapeva di certo. Ho avuto occasione di dirglielo un paio di volte. Perché? ti dispiace forse?
Gaetano Carlo Chelli,
L’eredità Ferramonti
Vedi anche Conoscere, Cultura, Esperienza, Imparare, Insegnare, Maestro, Saggio, Sapienza ...
Leggi Tutto
sapienza
1. MAPPA La parola SAPIENZA indica una conoscenza molto vasta, che porta a una condizione di perfezione intellettuale (la s. degli antichi filosofi). 2. In alcuni casi il termine si usa invece [...] ; governare un paese con s.). 3. La sapienza inoltre è l’abilità teorica e pratica acquisita con l’impegno, lo studio e l’esperienza (la s. di un sarto di grido; pagine scritte con notevole s.; era truccata con s.; ha arredato la casa con grande s ...
Leggi Tutto
vecchio
1. MAPPA L’aggettivo VECCHIO si riferisce a una persona che è molto avanti negli anni, cioè nell’età della vecchiaia (due vecchi sposi; v. d’età, d’esperienza; v. di anni ma giovane di spirito), [...] trova da molto tempo in una condizione (un mio v. cliente; siamo vecchi amici), 10. chi ha una lunga pratica ed esperienza (lascia fare a me, sono v. del mestiere) 11. oppure chi svolgeva una funzione prima che qualcun altro subentrasse al suo posto ...
Leggi Tutto
vita
1. La VITA è la condizione degli esseri viventi, cioè quegli organismi caratterizzati da un grado di complessità e organizzazione che consente loro di crescere e svilupparsi, di muoversi autonomamente, [...] (passare a miglior v.) 5. e l’insieme dei problemi e delle situazioni relative al mondo degli uomini e alle vicende umane (non avere esperienza della v.). 6. La vita è anche l’esistenza e la durata di un’istituzione, di un’impresa o di un ente (la ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] volontariato, la cura dei propri genitori e dei propri nipotini: “La maternità è solo la più frequente e diffusa esperienza di intensa cura che le persone sperimentano, E purtroppo anche tra le più problematiche sotto il profilo lavorativo”. Ma come ...
Leggi Tutto
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...