magia /ma'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. magéia]. - 1. a. (etnol.) [pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che pretende di essere capace di controllare le forze della natura e di sottoporle [...] al proprio potere] ≈ (non com.) magismo. ‖ esoterismo, occultismo, sciamanismo, stregoneria. ⇓ magia bianca, magia nera. b. (estens.) [pratica che mira a influenzare il comportamento di altre persone: fare la m. a qualcuno] ≈ (non com.) fattucchiera, ...
Leggi Tutto
religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] ; ecatombe; ecumenismo; efod; empietà; enoteismo; entusiasmo; epifania; eresia; escatologia; esegesi; esodo; esoterismo; espiazione; estasi; eterodossia, ortodossia; eternità; evangelizzazione; evemerismo; fanatismo; fede; festa; feticismo; fideismo ...
Leggi Tutto
occultismo s. m. [der. di occulto]. - (filos.) [concezione religiosa, metafisica e fisica dell'universo che presuppone l'esistenza, al fondo della realtà, di forze inconoscibili con gli strumenti della [...] scienza, ma con le quali si possono stabilire rapporti attraverso pratiche e rituali riservati a pochi iniziati] ≈ ‖ esoterismo. ⇓ magia, parapsicologia, spiritismo. ...
Leggi Tutto
orfico /'ɔrfiko/ agg. [dal lat. Orphĭcus, gr. Orphikos] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) [che si riferisce alla dottrina esoterica dell'orfismo]. 2. (fig.) [caratterizzato da oscurità, esoterismo e sim.: linguaggio [...] o.] ≈ criptico, iniziatico, misterico, misterioso, misteriosofico, mistico, occulto, oscuro ...
Leggi Tutto
cabala /'kabala/ (o cabbala; anche kabala, kabbala) s. f. [dall'ebr. qabbālāh, propr. "ricezione, tradizione"]. - 1. (relig., filos.) [complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche ebraiche circa Dio [...] e l'universo] ≈ ‖ esoterismo, misteriosofia. 2. (estens.) [arte che presume d'indovinare il futuro per mezzo di numeri, lettere, sogni] ≈ ‖ (region.) smorfia. ⇑ arte divinatoria, divinazione. 3. (fig.) [trovata subdola che ha lo scopo di raggirare ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione moderna (entrambi i termini compaiono...
In ambito filosofico e religioso, si dicono e. le dottrine e gli insegnamenti segreti, che non devono essere divulgati perché destinati a pochi.
Nella storia delle religioni e delle filosofie, il termine è stato usato per indicare gruppi o orientamenti...