• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [84]
Anatomia [21]
Zoologia [19]
Chirurgia [13]
Anatomia comparata [7]
Industria [7]
Botanica [4]
Biologia [4]
Fisica [4]
Arti visive [4]

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] seminale dei pesci; l. del gozzo, poltiglia caseosa che si forma nel gozzo dei colombi e che i genitori rigurgitano nell’esofago dei piccoli appena nati per alimentarli; l. di calce, v. calce2; l. di zolfo, v. zolfo. L. di bismuto, sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rachiodontini

Vocabolario on line

rachiodontini s. m. pl. [lat. scient. Rachiodontinae, dal nome del genere Rachiodon, comp. di rachi- e -odon (v. -odonte)]. – In zoologia, sottofamiglia di serpenti colubridi aglifi, diffusi nell’Africa [...] in ambedue le mascelle, e dallo sviluppo di particolari formazioni che si trovano nelle prime vertebre toraciche, che sporgono nell’esofago come una serie di dentelli e servono all’animale per schiacciare le uova degli uccelli delle quali si nutrono. ... Leggi Tutto

ectàṡico

Vocabolario on line

ectasico ectàṡico (o ettàṡico) agg. [der. di ectasia] (pl. m. -ci). – In medicina, di organo cavo (arterie, vene, esofago, vescica, ecc.) dilatato. ... Leggi Tutto

saliva

Vocabolario on line

saliva (ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette [...] alla digestione, favorisce la masticazione, la formazione del bolo alimentare, la deglutizione, la fonazione e la lubrificazione dell’esofago. Nell’uomo è secreta nella quantità da 1000 a 1500 cm al giorno ed è costituita essenzialmente da acqua ... Leggi Tutto

stòmaco

Vocabolario on line

stomaco stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene [...] ha forma oblunga e incurvata ed è posto nella cavità addominale, al di sotto del fegato e del diaframma: fa seguito all’esofago e prosegue con il duodeno, dai quali è separato per mezzo di due sfinteri, rispettivam. il cardias e il piloro; la parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

faringe

Vocabolario on line

faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e [...] la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio al bolo alimentare e all’aria respiratoria. In anatomia comparata, con riferimento ai vertebrati e più generalmente ai cordati, la faringe è anche chiamata intestino cefalico e, per la duplice funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

gastrico

Vocabolario on line

gastrico gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante [...] g., sonda di gomma o materiale plastico, lunga circa 1 metro, che s’introduce attraverso la bocca e l’esofago nello stomaco; ulcera g., lesione ulcerosa dello stomaco, caratterizzata clinicamente da dolori, bruciori, acidità gastrica, ecc.; febbre g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] filtro; praticare un’apertura per il p. dell’aria, del fumo; il p. del sangue nelle vene; il p. del cibo dall’esofago nello stomaco; anche con riferimerito a cose non materiali: il p. della corrente per il filo; il p. dei raggi attraverso l’obiettivo ... Leggi Tutto

gastroscòpio

Vocabolario on line

gastroscopio gastroscòpio s. m. [comp. di gastro- e -scopio]. – Strumento endoscopico usato in medicina per l’esplorazione visiva dello stomaco, in cui viene introdotto attraverso l’esofago; è costituito [...] da un tubo ottico flessibile, munito a un estremo di una sorgente luminosa e di una lente, e all’altro di un oculare per l’osservazione delle immagini interne ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] un tunnel, per un corridoio sotterraneo; spec. con riferimento a cose, a liquidi scorrenti o ad altri fluidi: il cibo passa per l’esofago; l’acqua passa per un condotto di cemento; il gas passa attraverso un tubo; il filo per cui passa la corrente. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
esofago
Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti fisiologici, situati a livello...
cardiospasmo
Malattia dell’esofago, consistente in un disturbo funzionale del cardias, cui consegue irregolarità del transito del cibo, dilatazione e allungamento dell’esofago. Può essere di natura malformativa congenita o, più spesso, acquisita e dovuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali