cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] c., i grandi c., della fisica, dell’economia, della politica; in partic., fuga dei c., espressione con cui viene indicato l’esodo di scienziati dall’Europa o da paesi in via di sviluppo verso i paesi più industrializzati, soprattutto verso gli Stati ...
Leggi Tutto
caro-spesa
s. m. Aumento del costo complessivo delle spese sostenute quotidianamente. ◆ Dopo lo sciopero del 5 luglio contro il caro-spesa le associazioni dei consumatori attendono per il 4 di ottobre [...] Bagnoli, Corriere della sera, 20 agosto 2002, p. 22, Economia) • [tit.] Pendolari del farmaco contro il caro-spesa / Esodo quotidiano dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia in Slovenia, Austria e Francia per acquistare medicinali che costano anche la ...
Leggi Tutto
caro-vacanze
(caro vacanze), s. m. Aumento delle spese per le vacanze. ◆ Per salvare la stagione turistica colpita dal caro-vacanze, c’è ormai una sola possibilità, fare i saldi. A lanciare la proposta [...] o sarà per altro. (Armando Torno, Corriere della sera, 15 agosto 2005, p. 1, Prima pagina) • Si avvicina il maxi-esodo estivo e puntuale come sempre scatta il caro-vacanze. Dai trasporti agli ombrelloni, dai pacchetti vacanza ai parchi divertimento ...
Leggi Tutto
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda [...] , nel quale erano conservate le tavole della Legge e altri oggetti sacri: costruito da Mosè come luogo di culto durante l’esodo e i primi tempi passati nella terra promessa, rimase in uso fino alla costruzione del tempio di Gerusalemme. Con il sign ...
Leggi Tutto
rianimazione
rianimazióne s. f. [der. di rianimare]. – 1. Il fatto di rianimare e, più spesso, di rianimarsi: comincia una certa r., in città, dopo l’esodo di Ferragosto. 2. In medicina e in chirurgia [...] (anche nella forma reanimazione), la tecnica e l’insieme dei provvedimenti con cui, in interventi di pronto soccorso, si cerca di rimuovere un immediato pericolo di vita, o di conseguire la vera e propria ...
Leggi Tutto
ottateuco
ottatèuco (più com. Ottatèuco) s. m. [dal lat. tardo octateuchus, gr. ὀκτάτευχος, comp. di ὀκτα- «otta-» e τεῦχος «libro», sul modello di πεντάτευχος «Pentateuco»]. – Termine con cui vengono [...] designati complessivamente i primi otto libri dell’Antico Testamento (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio, Giosuè, Giudici, Rut), soprattutto in quanto costituiscano una raccolta manoscritta, di cui si conservano copie riccamente illustrate ...
Leggi Tutto
vitello
vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», [...] d’oro, simbolo religioso biblico che gli Israeliti costruirono durante la permanenza di Mosè sul Sinai, col permesso di Aronne (Esodo, 32): era venerato con culto orgiastico, ma quando Mosè scese dal monte «lo bruciò col fuoco, lo ridusse in polvere ...
Leggi Tutto
esodato
agg. e s. m. Che o chi è stato messo in uscita dal posto di lavoro. ◆ Durante il convegno organizzato da Il Sole 24 ore Lunedì 19 Marzo, sul tema “Tuttopensioni”, il Ministro Fornero, in collegamento [...] .it, 21 marzo 2012, blog) • Dopo mesi di incertezza finalmente il governo ha comunicato i dati sul numero dei lavoratori esodati. Sono circa 65 mila quei cittadini che hanno lasciato il lavoro con incentivi e accordi aziendali ma che non possono ...
Leggi Tutto
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche [...] «la legge» (Tōrāh), e in ambiente giudaico-alessandrino «i cinque libri» (πεντάτευχος), indicati con i titoli Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio; riflesso e risultato di una tradizione orale e scritta di origini assai antiche, che per il ...
Leggi Tutto
week-end
〈u̯ìik ènd〉 locuz. ingl. [comp. di week «settimana» e end «fine»] (pl. week-ends 〈... ènd∫〉), usata in ital. come s. m. – Fine settimana, come periodo di riposo dal lavoro e di svago o vacanza [...] (può comprendere il sabato pomeriggio e la domenica, o l’intero sabato e la domenica): trascorrere il w.-e. al mare, in campagna; l’esodo del week-end. ...
Leggi Tutto
Emigrazione da una regione da parte di popolazioni, volontaria o più spesso forzosa, determinata da ragioni politiche, economiche, religiose o culturali, o anche da calamità naturali. Libro dell’E. Nella Bibbia, il secondo libro del Pentateuco,...
esodo
èsodo (o èxodo) [Comp. di es(a)- e (elettr)odo] [ELT] Tubo termoelettronico con sei elettrodi (donde il nome), e precis. catodo, quattro griglie e anodo, che, prima dell'avvento dei transistori e dei circuiti integrati, è stato largamente...