esistenza /ezi'stɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre "esistere"]. - 1. [l'esistere, l'esserci: negare l'e. diDio; ignorare l'e. di qualcosa] ≈ essere, realtà, sussistenza. ‖ presenza. [...] ↔ inesistenza, insussistenza, irrealtà. 2. [il modo di esistere: e. felice; un'e. rovinata] ≈ vita. ↔ morte. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
cosa. Finestra di approfondimento
Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] stasera?; dimmi (che) c. stai leggendo; e anche dall’esistenzadiun pronome come qualcosa, in cui il sost. c. si è plur. di c., nel senso di «possedimenti materiali», ovvero, più propriam., averi, beni, guadagni, interessi, ricchezze e sim.: a Dio, a ...
Leggi Tutto
monoteismo s. m. [comp. di mono- e gr. theós "dio"]. - (relig.) [sistema religioso che ammette l'esistenzadiun solo dio] ≈ ‖ enoteismo, monolatria. ↔ politeismo. ...
Leggi Tutto
vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] di vita → □; pop., fare la vita → □; tenore di vita → □. 4. (fig.) [diun'istituzione, attività e sim., l'estendersi nel tempo: un governo che avrà v. breve] ≈ durata, esistenza eufem.) mancare, rendere l'anima a Dio, (eufem.) riposare per sempre, ( ...
Leggi Tutto
essere² s. m. [uso sost. di essere¹]. - 1. (solo al sing.) a. (filos.) [condizione di aver vita: l'e. e il nulla] ≈ realtà. ‖ esistenza. ↔ nulla. ● Espressioni: scienza dell'essere ≈ ontologia. b. (non [...] hanno dato l'e.] ≈ esistenza, vita. ↔ morte. c. [modo di essere in rapporto alle qualità e in sé] ≈ Altissimo, Creatore, Dio, Eterno, Onnipotente, Padreterno, Signore. b valore determinato, una persona singola: un e. spregevole] ≈ individuo, persona ...
Leggi Tutto
cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] stasera?; dimmi (che) c. stai leggendo; e anche dall’esistenzadiun pronome come qualcosa, in cui il sost. c. si è plur. di c., nel senso di «possedimenti materiali», ovvero, più propriam., averi, beni, guadagni, interessi, ricchezze e sim.: a Dio, a ...
Leggi Tutto
abbandonare (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon "alla mercé", dal franco bann "potere"]. - ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ≈ allontanarsi (da), andarsene (da), [...] il mondo 1. [lasciare l'esistenza terrena] ≈ andare al Creatore, miglior vita, perire, rendere l'anima a Dio, (lett.) trapassare. 2. [ritirarsi in tenere. 2. (fig.) a. [cessare di fare qualcosa, anche assol.: a. un'impresa, gli studi] ≈ demordere (da ...
Leggi Tutto
Orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: questa concezione costituisce, insieme all’immortalità dell’anima, il nucleo della religione naturale.
Storicamente il d. assume,...
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale Nicosia, secondo stime del 1987, contava...