anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] ’a. propria, alle cose dell’a.; raccomandarsi l’a. a Dio, di chi sente vicina la morte o si trova in grande pericolo; raccomandare dal corpo, nella sua esistenza ultraterrena: pregare per l’a. di un defunto; invocare l’a. di qualcuno; le a. del ...
Leggi Tutto
retribuzione
retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante [...] ad assicurare al lavoratore e alla sua famiglia un’esistenza libera e dignitosa: r. in denaro o in natura, r. lorda e netta; r. minima, r. base, r. normale; r. globale, comprensiva di ogni indennità, assegno o altro compenso a qualsiasi titolo ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] provarsi anche per altra via; in partic., nel linguaggio filosofico, come sinon. di argomento o prova: le cinque vie di s. Tommaso per dimostrare l’esistenzadiDio. d. Nel linguaggio burocr. e amministr., procedimento o procedura, forma o modalità ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] la nascita, la vita, l’esistenza dell’u.; il destino dell’u.; di sesso maschile (in contrapp. espressa o tacita a donna): il principio della parità giuridica tra uomo e donna; abito da u., sarto da u.; cappello da u.; un u. solo tra molte donne; Dio ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza [...] in Diodi un’unica natura e tre persone (Padre, Figlio e Spirito Santo), enunciato come il mistero della trinità. Con iniziale maiuscola, la T., la santissima T., le tre persone divine, Padre, Figlio e Spirito Santo, considerate nella loro ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] com., un fil di vita), non cesserò di essergli grato; essere in fin di v.; Pace volli con Dio in su lo esistenza, soprattutto come modo e durata, di un’istituzione o attività o impresa, o di un ente: la ditta, l’azienda festeggia il suo 50° anno di ...
Leggi Tutto
testimonianza
s. f. [der. di testimoniare]. – 1. L’atto, il fatto di testimoniare, e le cose stesse testimoniate; dichiarazione fatta da un testimone; deposizione del teste davanti al giudice: tu eri [...] sia realmente avvenuto; mancano t. dell’esistenzadi questo vocabolo (o di quest’uso, di questa consuetudine, ecc.) anteriormente al sec. tutta la natura è una t. della potenza creatrice diDio; Solone ..., le cui sacratissime leggi sono ancora alli ...
Leggi Tutto
ottimismo
s. m. [dal fr. optimisme, der. del lat. optĭmus «ottimo»]. – 1. Nel linguaggio com., la disposizione psicologica che induce a scegliere e considerare prevalentemente i lati migliori della realtà, [...] Teodicea (propriam. o. assoluto), secondo la quale Dio, tra tutti gli infiniti mondi possibili conosciuti intellettualmente, di male per le creature. In senso ampio, ogni concezione che ritenga il mondo essenzialmente buono in quanto l’esistenza ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] , la propria esistenza e natura, oppure la propria volontà e determinate verità (verità rivelate) non conoscibili all’uomo (di ordine soprannaturale) o anche conoscibili ma contenute nella rivelazione per renderle più certe: la r. diDio attraverso i ...
Leggi Tutto
perfezione
perfezióne s. f. [dal lat. perfectio -onis, der. di perficĕre «compiere», part. pass. perfectus]. – 1. L’esser perfetto, qualità di ciò che è perfetto. In partic.: a. Stato, condizione di [...] ’esistenzadi nessuna parte (p. quantitativa) sia di una realtà che risulti pienamente conforme alle esigenze della propria natura (p. qualitativa). c. Nella teologia cristiana, l’attributo che caratterizza e determina tutti gli altri attributi diDio ...
Leggi Tutto
prove dell'esistenza di Dio
prove dell’esistenza di Dio
Nella storia della riflessione filosofica e teologica si danno varie prove dell’esistenza di Dio, strettamente connesse a presupposti logici-metafisici storicamente determinati. Esse...
Nel suo significato generale, negazione del divino. Il termine individua diverse posizioni a seconda del concetto di divino cui si oppone; storicamente quindi esistono vari a. in rapporto ai numerosi contesti speculativi e religiosi. Il significato...