• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia [192]
Militaria [185]
Industria [39]
Religioni [27]
Diritto [26]
Medicina [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Arti visive [21]
Matematica [21]
Industria aeronautica [19]

rifornitóre

Vocabolario on line

rifornitore rifornitóre s. m. (f. -trice) [der. di rifornire]. – 1. Chi rifornisce; in senso generico è poco com., o scherz.: fino a quando pretenderai che sia io il tuo r.? (di soldi o d’altro). Nell’esercito, [...] sono detti rifornitori i militari incaricati di rifornire di munizioni le mitragliatrici. 2. Nella marina militare, unità ausiliaria di superficie progettata per il supporto logistico in favore di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pronunciaménto

Vocabolario on line

pronunciamento pronunciaménto s. m. [der. di pronunciare; nel sign. 2, dallo spagn. pronunciamiento, der. di pronunciarse «ribellarsi»]. – 1. a. Forma rara per pronuncia, come modo di pronunciare. b. [...] al fine di rovesciare il governo in carica e assumere il potere; colpo di stato militare: un p. dell’esercito, della marina; negli stati latino-americani si sono avuti frequenti pronunciamenti. Con questa accezione è frequente anche il termine ... Leggi Tutto

Kaiserjäger

Vocabolario on line

Kaiserjager Kaiserjäger ‹kài∫ërieeġër› s. m., ted. [propr. «cacciatore imperiale», comp. di Kaiser (v.) e Jäger «cacciatore»]. – Nome dato, fino al 1918, agli alpini dell’esercito austriaco, reclutati [...] fra gli abitanti del Tirolo e particolarmente addestrati per i combattimenti in montagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

manu militari

Vocabolario on line

manu militari locuz. lat. (propr. «con mano militare», «a mano armata»). – Espressione usata a proposito di azioni compiute con la forza delle armi, con l’intervento dell’esercito: la città fu occupata [...] manu militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

commeato

Vocabolario on line

commeato s. m. [dal lat. commeatus -us, propr. «l’andare e venire»: v. commiato]. – Con riferimento storico, licenza temporanea per militari dell’esercito romano; anche, il permesso che dovevano chiedere [...] i senatori per assentarsi da Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

squadra

Vocabolario on line

squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] la patria correan le genti a squadre (Leopardi). b. La più piccola unità organica di varie armi e specialità dell’esercito, e soprattutto della fanteria (o anche di forze armate assimilate), operante al comando diretto di un sottufficiale o graduato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

frumentare

Vocabolario on line

frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

frumentàrio

Vocabolario on line

frumentario frumentàrio agg. e s. m. [dal lat. frumentarius]. – 1. agg. Di frumento, relativo a frumento: pianta f.; commercio f.; leggi f., quelle che nell’antica Roma regolavano la vendita di grano [...] gratuitamente il grano occorrente per la semina, che veniva poi restituito al momento del raccolto. 2. s. m. Nell’esercito romano dell’età imperiale, nome dei soldati che costituivano una sorta di gendarmeria con varie mansioni (in origine doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

copertura

Vocabolario on line

copertura (ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] In partic.: a. Nell’arte militare, l’adozione di particolari misure aventi lo scopo di provvedere alla sicurezza dell’esercito e del paese prima dell’inizio delle grandi operazioni, mediante l’occupazione di determinate zone confinarie, per garantire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

squadróne

Vocabolario on line

squadrone squadróne s. m. [accr. di squadra]. – 1. a. ant. Grossa schiera: uno s. di armati; uno s. di duemila fanti. b. Unità organica dell’arma di cavalleria, e attualmente di forze corazzate e blindate, [...] c. Squadroni della morte, espressione giornalistica con cui si indicano gruppi armati (in genere composti da membri dell’esercito o della polizia che agiscono in veste non ufficiale) utilizzati, spec. da parte dei regimi dittatoriali latino-americani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 60
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali