• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia [193]
Militaria [186]
Industria [39]
Religioni [27]
Diritto [26]
Medicina [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Arti visive [21]
Matematica [21]
Industria aeronautica [19]

contrappèllo

Vocabolario on line

contrappello contrappèllo s. m. [dal fr. contre-appel, comp. di contre- «contro-» e appel «appello, chiamata»]. – Secondo appello col quale si verifica l’esattezza o il risultato del primo; nell’esercito, [...] il controllo fatto un quarto d’ora dopo la ritirata nelle caserme per assicurarsi che tutti i militari siano rientrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mesmerismo

Vocabolario on line

mesmerismo s. m. – 1. Teoria elaborata dal medico ted. Franz Anton Mesmer (1734-1815), il quale suppose la presenza, nei minerali e negli esseri viventi, di un «magnetismo vitale» che riteneva potesse [...] essere usato, da individui che ne fossero eccezionalmente dotati, a fini terapeutici; tale ipotesi esercitò un certo influsso sulla filosofia naturale del Romanticismo e costituì un tentativo di spiegazione del fenomeno dell’ipnosi. 2. Lo stesso che ... Leggi Tutto

raffermare²

Vocabolario on line

raffermare2 raffermare2 v. tr. [der. di fermo1; nel sign. 2, der. di ferma1] (io rafférmo, ecc.). – 1. non com. Riconfermare: r. un patto, un’obbligazione, un impegno; riferito a persona, riconfermarla [...] Con uso rifl., nel linguaggio milit., rinnovare la ferma: alcuni volontari di truppa si sono raffermati; raffermarsi nell’esercito, nella marina, nell’aviazione. 3. intr. pron., tosc. Perdere la freschezza, diventando secco, duro o stantio, detto del ... Leggi Tutto

carrïàggio

Vocabolario on line

carriaggio carrïàggio (o carïàggio) s. m. [der. di carro]. – 1. Grosso carro per trasporto di vettovaglie, attrezzi, bagagli militari, o anche per trasportare mercanzie tra luoghi distanti: il resto, [...] perduti i c., perduta l’artiglieria, si salvò con la fuga (Guicciardini). 2. Tutto il bagaglio e le salmerie al seguito d’un esercito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

distaccaménto

Vocabolario on line

distaccamento distaccaménto s. m. [der. di distaccare; nel sign. 2, per influenza del fr. détachement]. – 1. L’azione e l’effetto del distaccare e del distaccarsi (più com. distacco). 2. a. Nell’esercito, [...] gruppo di militari distaccati temporaneamente dal reparto cui appartengono, per controllare una determinata zona, disimpegnare uno speciale servizio, assolvere un particolare compito: un d. di fanteria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

interarmi

Vocabolario on line

interarmi (o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cacciatóre

Vocabolario on line

cacciatore cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon [...] Francia nel 1757, in aggiunta alla fanteria leggera. Un corpo di cacciatori a cavallo fu costituito da Napoleone nell’esercito d’Italia, corpo che combatté in Germania, Russia e Spagna. 5. Cacciatori di teste: in etnologia, denominazione (che traduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

chiodato

Vocabolario on line

chiodato agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita [...] stati introdotti, durante lo stampaggio, piccoli chiodi (v. pneumatico3); elmo ch. (o più spesso elmo a chiodo), il caratteristico elmo, terminante in alto con una lunga punta, in uso nell’esercito tedesco sino alla fine della prima guerra mondiale. ... Leggi Tutto

neoplasticismo

Vocabolario on line

neoplasticismo s. m. [comp. di neo- e plasticismo]. – Corrente artistica olandese nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, che si proponeva, superando le posizioni cubiste, una assoluta razionalità [...] nero, bianco, grigio), e nell’uso esclusivo dell’angolo retto. Oltre che in pittura e scultura, il neoplasticismo esercitò grande influenza nell’architettura, caratterizzata dall’uso di piani o di elementi bidimensionali disposti e combinati tra loro ... Leggi Tutto

distenére

Vocabolario on line

distenere distenére v. tr. [dal lat. distinere, comp. di dis-1 e tenere «tenere»] (coniug. come tenere), ant. – Trattenere, impedire; anche, opprimere, aggravare: non ostante che la città fosse distenuta [...] da’ grandissimi dispendii dell’esercito (Bembo). ◆ Part. pass. distenuto, anche come agg., ant., col sign. di arretrato, non pagato a tempo debito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 60
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali