• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [13]
Militaria [12]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Diritto [3]
Medicina [3]
Religioni [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] di canto; s. di musica; s. di lingue straniere; s. d’inglese, di francese, e sim.; s. di taglio e cucito; s. di cucina; s. di giardinaggio; ecc.); in partic. scuola di guerra, nell’esercito, istituto superiore di perfezionamento che consente l’accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] , in rima, versificare, trattare in poesia; m. in latino, in francese, tradurre; m. in ordine, disporre ordinatamente (e similmente m. in ecc., secondo i casi: m. insieme una compagnia, un esercito; m. insieme i maschi e le femmine; m. insieme i ... Leggi Tutto

cavalière

Vocabolario on line

cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] e senza paura, appellativo attribuito originariamente (nella forma francese, chevalier sans peur et sans reproche) al Baiardo farsi c. di Cristo, della fede; veramente questo è il campo e lo esercito de’ c. di Dio (Fior. di s. Franc.). c. Chi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

cinquecènto

Vocabolario on line

cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla [...] denominazioni storiche, i c. di Dogali, i soldati dell’esercito regolare italiano e delle bande indigene, caduti in Eritrea di Poggio Dogali nel 1887. Consiglio dei c., assemblea legislativa francese, creata nel 1795 e durata fino al colpo di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

anticedista

Neologismi (2008)

anticedista (anti cedista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla Comunità europea di difesa, alla costituzione di un esercito europeo; con particolare riferimento ai politici francesi della metà [...] istitutivo della Ced, firmato a Parigi nel 1952. ◆ Per spiegare ai lettori la confusione che regna nel parlamento francese, nascono dei neologismi: si parla infatti, testualmente, di «filocedisti» e di «anticedisti», proprio perché le divisioni sono ... Leggi Tutto

moschettière

Vocabolario on line

moschettiere moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni [...] , ed erano adibiti alla guardia del re. Nell’esercito sardo, furono così chiamati i soldati destinati alla vigilanza condannati alla reclusione. I tre moschettieri, traduzione del titolo francese (Les trois mousquetaires) di un celebre romanzo di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] le esigenze delle truppe combattenti; nell’esercito italiano esistevano, nel passato, i s tavola, coperto eventualmente con una campana o cloche), un s. alla francese (il cameriere presenta il vassoio di portata al commensale, lasciando che questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

conestàbile

Vocabolario on line

conestabile conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali [...] di stalla»); la forma contestabile è un rifacimento della voce francese secondo conte]. – In origine, titolo di ufficiali di corte sec. 14° al 17°, comandante generale militare, che esercitò la propria giurisdizione sui militari e su tutto quanto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

immortale

Vocabolario on line

immortale agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: [...] come s. m. pl., gli i. (fr. les immortels), i membri dell’Accademia francese. Presso gli antichi Greci, gli i., corpo di diecimila soldati scelti dell’esercito persiano, nel quale i caduti venivano subito sostituiti per cui il numero rimaneva sempre ... Leggi Tutto

settimana nera

Neologismi (2008)

settimana nera loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli [...] p. 4) • I nostri risparmi sono nelle mani di un esercito di giovani speculatori rampanti, che li usa come gettoni del casinò. dei mercati mondiali ha visto SocGen, la seconda banca francese, rischiare la bancarotta a causa delle speculazioni dell’ ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Dufour, Guillaume-Henri
Generale (Costanza 1787 - Ginevra 1875). Servì nell'esercito francese, dal quale si congedò nel 1817; ritornato a Ginevra, entrò nell'armata svizzera della quale divenne capo di S. M. nel 1831. Nel 1846 fu nominato generale in capo per la repressione...
Wurmser, Dagobert-Siegmund conte von
Generale (Strasburgo 1724 - Vienna 1797); servì nell'esercito francese (1745-47), quindi in quello austriaco. Prese parte all'assedio di Magonza (1793), combatté sul Reno, e si impadronì delle linee difensive di Wissenburg. Alla testa dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali