schiera /'skjɛra/ (tosc. ant. stiera) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, dal fr. ant. eschiere]. - 1. (milit.) a. [unità di soldati disposti in ordine per il combattimento] ≈ colonna, compagnia, [...] [spec. al plur., le forze schierate in campo: le s. diNapoleone sbaragliarono gli avversari] ≈ ‖ esercito, forze. 2. (estens.) a. [gruppo di animali della stessa specie: una s. di lupi] ≈ branco. ‖ frotta, torma. ⇓ gregge, mandria, sciame, stormo. b ...
Leggi Tutto
(fr. Grande armée) Nome dato all’esercito di Napoleone impegnato dal 1805 al 1807, che vinse le battaglie di Ulma, Austerlitz, Jena, Eylau, Frieland. Furono detti G. anche l’esercito comandato dall’imperatore nel 1809 contro la quinta coalizione,...
Scontro risolutivo, avvenuto il 2 dic. 1805, tra le forze della III coalizione e l'esercito di Napoleone, che sconfisse le armate dell'Austria e della Russia nella cittadina di A. nella Moravia (odierna Slavkov u Brna), presso il fiume Cezava....