cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon [...] cavallo: milizia costituita per la prima volta in Francia nel 1757, in aggiunta alla fanteria leggera. Un corpo di cacciatori a cavallo fu costituito da Napoleone nell’esercito d’Italia, corpo che combatté in Germania, Russia e Spagna. 5. Cacciatori ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; [...] eserciti (v. esercito, n. 2 a; sabaoth); gente senza Dio, atea, areligiosa; individui senza timor di Dio, privi di scrupoli e di . E di persona o cosa che sia soggetto di culto e quasi di adorazione: quell’uomo è un dio per lei; Napoleone era un ...
Leggi Tutto
(fr. Grande armée) Nome dato all’esercito di Napoleone impegnato dal 1805 al 1807, che vinse le battaglie di Ulma, Austerlitz, Jena, Eylau, Frieland. Furono detti G. anche l’esercito comandato dall’imperatore nel 1809 contro la quinta coalizione,...
Scontro risolutivo, avvenuto il 2 dic. 1805, tra le forze della III coalizione e l'esercito di Napoleone, che sconfisse le armate dell'Austria e della Russia nella cittadina di A. nella Moravia (odierna Slavkov u Brna), presso il fiume Cezava....