• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Diritto [104]
Industria [69]
Arti visive [55]
Medicina [53]
Storia [48]
Militaria [43]
Religioni [41]
Architettura e urbanistica [41]
Comunicazione [39]
Fisica [29]

nòtula

Vocabolario on line

notula nòtula s. f. [dal lat. notŭla, dim. di nota «nota»]. – Breve e concisa nota, nel sign. di annotazione, appunto, elenco. In partic., conto che specifica le spese fatte per incarico d’altri o per [...] l’esecuzione di un lavoro, e, più com., parcella con l’onorario dovuto ad avvocati e altri professionisti: le manderò la mia n., e sim. ... Leggi Tutto

craniòstato

Vocabolario on line

craniostato craniòstato s. m. [comp. di cranio e -stato]. – 1. In antropologia fisica, strumento usato per sostenere e orientare il cranio nei varî modi necessarî allo studio; è detto anche cranioforo. [...] 2. Accessorio radiologico, costituito essenzialmente da un piano di appoggio opportunamente inclinato, che facilita l’esecuzione di radiografie del cranio in particolari posizioni. ... Leggi Tutto

berrovière

Vocabolario on line

berroviere berrovière (o birrovière) s. m. [dal provenz. berrovier, fr. ant. berruier, forse «uomo, soldato della regione francese del Berry»], ant. – Birro, sgherro. In partic., erano così chiamati [...] nei sec. 13° e 14° gli uomini armati che venivano assegnati ai priori per l’esecuzione degli ordini, o che i podestà, i bargelli, i capitani del popolo portavano con sé quando si recavano a esercitare la loro carica in un comune: e chiamaronsi Priori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vegliare

Vocabolario on line

vegliare (ant. o pop. tosc. vegghiare) v. intr. e tr. [dal provenz. ant. velhar (cfr. anche fr. veiller), che è il lat. vĭgĭlare (lat. tardo vĭgŭlare), der. di vigil -ĭlis «vigile»; cfr. vigilare] (io [...] disordini, per non farvi sorprendere. Seguito da compl., vegliare a, su, sopra qualcuno o qualche cosa, è sinon. di vigilare: v. all’esecuzione di un ordine; Fia tua cura, o signore, or che più ferve La mensa, di vegliar su i cibi (Parini); veglia su ... Leggi Tutto

migliorìa

Vocabolario on line

miglioria migliorìa s. f. [der. di migliorare]. – Miglioramento apportato a edifici, strade, terreni, ecc., soprattutto se eseguito mediante lavori pubblici, di bonifica e sim.; opere di miglioria, le [...] tributo, per lo più a carattere locale, applicato sull’incremento di valore di beni rustici e urbani, derivante dall’esecuzione di un’opera pubblica (contributo di m. specifica) e sull’incremento di valore di un’area fabbricabile in dipendenza dell ... Leggi Tutto

film-concerto

Neologismi (2008)

film-concerto loc. s.le m. Film che propone l’esecuzione di un concerto. ◆ Jim Jarmusch è forse l’unico regista al mondo che una volta ha restituito soldi al produttore: non gli servivano. Nove lungometraggi [...] in un quarto di secolo, da «Permanent Vacation» (del 1980) al recente «Coffee and Cigarettes» non sono molti, ma ne fanno uno degli autori americani più singolari. Tranne il film-concerto con Neil Young ... Leggi Tutto

stonare¹

Vocabolario on line

stonare1 stonare1 v. intr. [der. di tono1] (io stòno, ecc.; aus. avere). – 1. Nell’esecuzione di un pezzo musicale, emettere in luogo della nota giusta un suono che non abbia la debita altezza, con risultato [...] sgradevole per le orecchie di chi ascolta: smetti di cantare, non senti che stoni?; un cantante, un violinista che stona; bisognerà riaccordare questo pianoforte: ha diversi tasti che stonano; anche con ... Leggi Tutto

ritardare

Vocabolario on line

ritardare v. intr. e tr. [lat. retardare, comp. di re- e tardare «tardare»]. – 1. intr. (aus. avere, e raram. anche essere se il soggetto è inanimato) Lo stesso che tardare: r. a rispondere, ad andare [...] arrivo solo ora, mi ha ritardato un seccatore con le sue chiacchiere. b. Di azioni, differirle a più tardi: r. l’esecuzione di un progetto, la consegna di un lavoro, il pagamento di una cambiale, la partenza; abbiamo ritardato la riunione, il pranzo ... Leggi Tutto

brio¹

Vocabolario on line

brio1 brio1 s. m. [dallo spagn. brío, che è dal celt. brīgo «forza»]. – Vivacità, allegria dello spirito, che nasce da un senso di benessere e di ottimismo e si rivela negli atti e nelle parole: un ragazzo [...] b., imbizzarrirsi. Per estens., di stile, discorsi e in genere di cose che mostrano spirito e vivacità: uno stile tutto b.; lettera piena di b.; commedia ricca di brio. In musica, con brio, didascalia che prescrive un’esecuzione vivace e spigliata. ... Leggi Tutto

impalcato

Vocabolario on line

impalcato s. m. [part. pass. sostantivato di impalcare]. – Nella tecnica delle costruzioni, struttura di copertura costituita da un tavolato sorretto da travi di legno, per lo più per formare un solaio [...] o un soffitto; anche, l’insieme delle strutture lignee (o metalliche) di cantiere occorrenti all’esecuzione di opere murarie. In partic., l’insieme delle strutture di sostegno orizzontale (in ferro o in cemento armato) del piano stradale di un ponte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 75
Enciclopedia
esecuzione
Diritto Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena). E. penale Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzione esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali