• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Diritto [104]
Industria [69]
Arti visive [55]
Medicina [53]
Storia [48]
Militaria [43]
Religioni [41]
Architettura e urbanistica [41]
Comunicazione [39]
Fisica [29]

multielaborazióne

Vocabolario on line

multielaborazione multielaborazióne s. f. [comp. di multi e elaborazione]. – In informatica, la collaborazione di più calcolatori elettronici, o, in generale, di più unità di elaborazione elettronica, [...] collegati in modo da ripartirsi fra loro, lavorando contemporaneamente, l’esecuzione di uno o più programmi di elaborazione. Il termine è usato anche per indicare la tecnica di programmazione di tale modo di operare e, più concretamente, l’uso di un ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] lo scopo di illustrare le caratteristiche di strutture già esistenti (disegni di rilievo), o di fornire la guida necessaria all’esecuzione di nuove strutture (disegni di progetto); può essere ottenuta sia mediante piani di sezione verticali (e in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

timer

Vocabolario on line

timer 〈tàimë〉 s. ingl. [der. di (to) time «regolare, misurare, determinare il tempo», da time «tempo»] (pl. timers 〈tàimë∫〉), usato in ital. al masch. – Dispositivo che regola il funzionamento di un [...] apparecchio, di un congegno, consentendone lo spegnimento o l’esecuzione automatica di una o più operazioni successive; temporizzate: il t. del forno a microonde, del videoregistratore, della caldaia. ... Leggi Tutto

grandióso

Vocabolario on line

grandioso grandióso agg. [der. di grande]. – 1. a. Imponente, maestoso, che colpisce la vista o l’immaginazione per le sue proporzioni, o per la ricchezza, il fasto, la larghezza dei mezzi con cui è [...] g. vittoria; e come sost. neutro: un’avanzata militare che ha del grandioso. d. In musica, didascalia che prescrive un’esecuzione maestosa, solenne. 2. Riferito a persona, che sfoggia fasto e ricchezze, per lo più solo apparenti, e una liberalità e ... Leggi Tutto

immunoscintigrafìa

Vocabolario on line

immunoscintigrafia immunoscintigrafìa s. f. [comp. di immuno- e scintigrafia]. – In medicina, tecnica diagnostica consistente nell’esecuzione di una scintigrafia con l’impiego di anticorpi monoclonali [...] marcati ... Leggi Tutto

religióso

Vocabolario on line

religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede [...] : ha un r. affetto per la memoria del padre; le parole del vecchio maestro furono ascoltate in un r. silenzio; l’esecuzione della sinfonia fu seguìta con r. attenzione. 4. s. m. (f. -a) Appartenente a una religione, cioè a una società riconosciuta ... Leggi Tutto

pianofòrte

Vocabolario on line

pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, [...] per p. e orchestra; cantare con l’accompagnamento del pianoforte. b. P. meccanico o automatico, congegno meccanico per l’esecuzione di musiche pianistiche, sul tipo della pianola (v.). c. P. preparato, in genere, pianoforte in cui si è intervenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

brillante¹

Vocabolario on line

brillante1 brillante1 agg. [part. pres. di brillare1]. – 1. Che brilla, splendente: una luce b.; diadema b. d’oro e di gemme; stoffa a colori b.; un filato b., di singolare lucentezza; un vino b., di [...] notare per capacità e doti fisiche: un b. ufficiale. b. Vivace, pieno di brio: stile b., commedia b.; una b. esecuzione, un b. discorso; della persona stessa: oratore, scrittore b.; un conversatore, una conversatrice b.; ingegno b., vivo, fervido. c ... Leggi Tutto

notturno

Vocabolario on line

notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo [...] notte, in tre riprese (uso tuttora conservato in taluni ordini religiosi). b. In musica, composizione strumentale, originariamente destinata a esecuzione all’aperto e di notte, che dal sec. 19° a oggi consta quasi sempre di un solo pezzo, spec. per ... Leggi Tutto

brillantézza

Vocabolario on line

brillantezza brillantézza s. f. [der. di brillante1]. – 1. Aspetto brillante, lucentezza: un filato, un tessuto che conserva a lungo la sua b.; anche in alcuni usi fig. dell’agg., limpidezza e vivacità: [...] la b. di un’esecuzione (musicale); b. di stile; scrittore, attore che non ha più la b. di un tempo. 2. Nella tecnologia dei prodotti vernicianti, l’attitudine di una superficie a riflettere la luce in determinate condizioni; grado di b., la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 75
Enciclopedia
esecuzione
Diritto Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena). E. penale Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzione esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali