• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Diritto [104]
Industria [69]
Arti visive [55]
Medicina [53]
Storia [48]
Militaria [43]
Religioni [41]
Architettura e urbanistica [41]
Comunicazione [39]
Fisica [29]

larghétto

Vocabolario on line

larghetto larghétto s. m. [dim. di largo]. – In musica, didascalia che prescrive un tempo di esecuzione meno lento e maestoso del largo, usata a partire dall’inizio del ’700 per singole composizioni, [...] singoli tempi di brani in più movimenti e, spec. tra ’700 e ’800, per molte arie e cavatine operistiche, in particolare di Rossini, Bellini e Donizetti; anche, il brano stesso eseguito in tale tempo ... Leggi Tutto

circolata

Vocabolario on line

circolata s. f. [der. di circolo]. – Azione schermistica (detta anche circolazione o, impropriam., controcavazione) consistente nell’esecuzione di una finta, e quindi di una cavazione nel medesimo bersaglio, [...] al fine di eludere una parata di contro dell’avversario ... Leggi Tutto

largo

Vocabolario on line

largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] descrivere a l. tratti, trascurando i particolari. e. Come s. m., in musica, didascalia che prescrive un’esecuzione in movimento nobilmente sostenuto, prossimo all’adagio, rispetto al quale è generalmente considerato più lento; anche, componimento o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sci

Vocabolario on line

sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo [...] un motoscafo attraverso una fune fornita di impugnatura e mantenendo il corpo inclinato all’indietro; le specialità comprendono l’esecuzione di particolari figure (rotazione su sé stessi, passaggio di un piede da una parte all’altra della fune, ecc ... Leggi Tutto

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] una voce che rimane alla stessa altezza mentre un’altra si eleva o si abbassa. b. Con riferimento al tempo di esecuzione, movimento più rapido del normale, nella didascalia con moto, che si aggiunge come indicazione complementare del movimento di un ... Leggi Tutto

motoagrìcola

Vocabolario on line

motoagricola motoagrìcola s. f. [comp. di moto- e (macchina) agricola]. – Veicolo, azionato da motore a combustione interna, destinato, oltre che all’esecuzione di lavori agricoli, anche al trasporto [...] di prodotti e di attrezzature agricole: è costituito essenzialmente da un gruppo propulsore a due ruote motrici e da un attacco universale a cui possono collegarsi un carrello a due ruote oppure una qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

persuadére

Vocabolario on line

persuadere persuadére v. tr. [dal lat. persuadere, comp. di per-1 e suadere «consigliare, convincere»] (io persüado, ecc.; pass. rem. persüaṡi, persuadésti, ecc.; part. pass. persüaṡo). – 1. a. Convincere, [...] lor vicini arti più miti Persuase a’ Laconi (Foscolo). b. Ottenere il consenso, l’approvazione, spec. di un uditorio: l’esecuzione ha persuaso anche il pubblico più esigente. In frasi negative, non piacere, non ottenere consenso, o anche non andare a ... Leggi Tutto

beethoveniano

Vocabolario on line

beethoveniano ‹betov-› agg. e s. m. (f. –a). – Di Ludwig van Beethoven, il grande musicista tedesco (1770-1827): l’arte, la musica b.; le nove sinfonie b.; o che concerne Beethoven e la sua opera: gli [...] specifici della sua opera: il titanismo b.; la tecnica pianistica beethoveniana. Come sost., seguace, imitatore, oppure ammiratore, o studioso di Beethoven: un’esecuzione troppo personale che ha lasciato perplessi tutti i b. presenti in sala. ... Leggi Tutto

bracciante

Vocabolario on line

bracciante s. m. e f. [der. di braccio]. – Operaio addetto a lavori per i quali è sufficiente la forza delle braccia. In partic., b. agricolo, lavoratore della terra addetto a operazioni che non richiedono [...] terreni e seminati, movimenti di terra con strumenti manuali), e spec. il salariato avventizio che è assunto nell’impresa agricola per il compimento dei lavori stagionali (mietitura, trebbiatura) o per l’esecuzione di opere di miglioramento agrario. ... Leggi Tutto

flagiolétto

Vocabolario on line

flagioletto flagiolétto s. m. [adattam. del fr. flageolet, dim. dell’ant. flageol, dal lat. *flabeolum, dim. di flabrum «soffio»]. – Strumento musicale a fiato, non più in uso, della famiglia dei flauti [...] acuti, in Italia detto piffero (in francese, il termine flageolet è oggi usato in genere come sinon. di ottavino, o per indicare il flautato nell’esecuzione di strumenti a fiato, e anche come nome di un registro d’organo di suono acuto e penetrante). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 75
Enciclopedia
esecuzione
Diritto Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena). E. penale Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzione esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali