radiometeorologia
radiometeorologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e meteorologia]. – 1. Settore della meteorologia, di recente formazione, che studia le correlazioni esistenti fra lo stato meteorologico [...] ’atmosfera e la radiopropagazione; ha particolare importanza per i fenomeni inerenti alla propagazione delle microonde. 2. Parte della meteorologia strumentale che si avvale di metodi e strumenti radioelettrici per la esecuzione delle misurazioni. ...
Leggi Tutto
ricercatezza
ricercatézza s. f. [der. di ricercato]. – Il fatto, la caratteristica di essere ricercato, di porre cioè una cura eccessiva o affettata: r. nel vestire, nello scrivere, nel parlare, nelle [...] maniere, nello stile; non scrive male, ma pecca di r.; recita con semplicità, senza ricercatezza. Con valore concr., spec. nel plur., modo ricercato: un’esecuzione musicale infirmata da eccessiva r. formale; le r. della prosa di certi secentisti. ...
Leggi Tutto
balia
balìa s. f. [dal fr. antico baillie; v. balì, balivo]. – 1. Potestà assoluta, signoria, autorità: quelli spirti Che purgan sé sotto la tua b. (Dante); il popolo ... invocava di quando in quando [...] anche contro la legge o in mancanza della legge. Si dette talvolta il nome di balìa anche a un ufficio straordinario, creato, fuori della politica, per l’esecuzione di opere pubbliche d’urgenza o di particolare gravità, con poteri molto ampî. ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] di suoni che è regolata da una o più tastiere e da una pedaliera; in uso soprattutto nelle chiese, per l’esecuzione di musica sacra, è stato impiegato recentemente anche in orchestra, per accompagnamento e come strumento solista: suonare l’o.; musica ...
Leggi Tutto
incanto2
incanto2 s. m. [dal lat. mediev. inquantum, cioè in quantum? «a quanto, a che prezzo (si offre)?»]. – Procedimento, detto anche asta, usato in alcuni contratti bilaterali onerosi (per es., vendita, [...] appalto) e, soprattutto, nella stipulazione dei contratti dello stato e degli enti pubblici e nella esecuzione forzata sui beni del debitore, che ha lo scopo di ottenere, mediante la gara aperta fra varî concorrenti, una più rapida conclusione del ...
Leggi Tutto
ricetta
ricètta s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre «prendere»; cfr. recipe]. – 1. a. In origine, l’istruzione scritta dal medico per la preparazione galenica di una medicina [...] per la macedonia di frutta; ricette per liquori; la r. per preparare un cocktail; r. per marmellate; r. per un profumo, per un veleno; r. di facile, di difficile esecuzione, o più brevemente r. facile, difficile. ◆ Dim. ricettina; pegg. ricettàccia. ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. [...] del suo incosciente procedere (Deledda). 3. (aus. avere) a. P. a qualche cosa, dare inizio a un’operazione, venire all’esecuzione di quanto è detto dal complemento: p. all’appello; p. all’esame dei capi d’accusa; p. all’escussione dei testi; p ...
Leggi Tutto
telechirurgia
telechirurgìa s. f. [comp. di tele- e chirurgia, sull’esempio di telemedicina]. – Tecnica per l’esecuzione di interventi chirurgici a distanza anche notevole: l’operatore, con l’ausilio [...] di un monitor che gli consente l’osservazione continua del campo operatorio, esegue le varie manovre dell’intervento che, trasmesse per mezzo di un satellite, vengono esattamente ripetute sul paziente ...
Leggi Tutto
intarsiatura
s. f. [der. di intarsiare], non com. – Esecuzione d’un lavoro d’intarsio (soprattutto come operazione manuale d’intarsiare); l’opera stessa intarsiata, il lavoro d’intarsio. ...
Leggi Tutto
scarcerazione
scarcerazióne s. f. [der. di scarcerare]. – Lo scarcerare, l’essere scarcerato; dimissione dal carcere a seguito di un regolare e doveroso provvedimento delle autorità competenti che consegue [...] o al cessare dell’esecuzione della pena detentiva o al venir meno delle ragioni che imponevano la custodia cautelare dell’imputato o alla decorrenza dei termini massimi di custodia cautelare indicati espressamente dalla legge (in quest’ultima ipotesi ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...