rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] . In etnologia, sistema di accensione del fuoco a r., o a frullino, v. frullino. g. Nello sport, la quarta fase dell’esecuzione del salto con l’asta, in cui l’atleta, passando sopra l’asticella, inverte la posizione del corpo ruotandolo con il ventre ...
Leggi Tutto
moderato
agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze [...] m. calore. b. In musica, didascalia che prescrive un movimento alquanto lento (aggiunto ad allegro, andante, ecc., ne prescrive un’esecuzione sostenuta e poco mossa; più rara è, nel caso di andante moderato, l’accezione inversa, cioè un movimento più ...
Leggi Tutto
overlay
‹óuvëlei› s. ingl. (propr. «copertura»; pl. overlays ‹óuvëlei∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, tecnica di esecuzione di un programma per la quale il programma in oggetto non viene [...] caricato interamente nella memoria di lavoro ma soltanto per la parte che di volta in volta va eseguita ...
Leggi Tutto
vivace
agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre «vivere»]. – 1. a. letter. Ben vivo, pieno di vita e vigore, rigoglioso: Parvermi i rami, gravidi e vivaci D’un altro pomo (Dante); messe le tavole sotto [...] movimento: una conversazione v.; stile v., scrittore v.; una descrizione v., una v. rappresentazione. In musica, didascalia di esecuzione maggiore dell’allegro e minore del presto, o in connessione con altra didascalia. Allegro vivace è più veloce di ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la [...] ; c. dei lavori, quella che ha per oggetto l’accertamento e la registrazione di tutti i fattori costituenti spesa per l’esecuzione di un’opera, soprattutto quando questa sia eseguita per conto dello stato o di un ente pubblico; c. dei reparti, nell ...
Leggi Tutto
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] ridotte, comunemente usato sul campo di battaglia e che, ripieno di terra o sabbia, serve per la rapida esecuzione di lavori di fortificazione campale (ripari, ricoveri, trincee, postazioni per armi); s. sottovuoto, involucro in laminato plastico ...
Leggi Tutto
snaturare
v. tr. [der. di natura, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Stravolgere, o modificare profondamente, la natura, cioè i caratteri proprî e naturali, peggiorandoli o degradandoli: la passione sfrenata [...] le affermazioni dell’intervistato; sono metodi d’insegnamento che snaturano il concetto stesso di educazione; un’esecuzione, o una trascrizione, che ha snaturato il carattere profondamente religioso dell’opera. ◆ Part. pass. snaturato, anche ...
Leggi Tutto
colascionata
(o calascionata) s. f. [der. di colascione (o calascione)]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per colascione. 2. estens. a. Musica comunque popolaresca, e anzi rozza e volgare. b. [...] Componimento sciatto, di poeta da colascione ...
Leggi Tutto
colata
s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] a crogiolo, oppure, indirettamente, impiegando come intermediario un recipiente (caldaia di c. o siviera); a seconda delle modalità di esecuzione, la colata può essere in caduta, quando il metallo fuso viene versato dall’alto nella forma; in sorgente ...
Leggi Tutto
studiare
v. tr. e intr. [der. di studio] (io stùdio, ecc.). – 1. tr. Applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo [...] il gioco. In partic., esercitarsi, prepararsi a qualche cosa: s. un pezzo di musica, esercitarsi a suonarlo per giungere a una buona esecuzione di esso; s. la parte, dell’attore che si prepara a una recita; s. un nuovo passo di danza, un nuovo ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...