buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] piano dell’abilità tecnica, della fattura artigianale o per la capacità di produrre effetti gradevoli: è stata una b. esecuzione, una b. recitazione; consigliami qualche buon romanzo da leggere. c. Dei prodotti della terra o dell’industria di qualità ...
Leggi Tutto
tenuta
s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] con il comando separatevi! (per lo più espresso con il termine ingl. break!). c. T. di un suono, di una nota, nell’esecuzione musicale, il fatto di prolungarne e sostenerne la durata, con la voce o con lo strumento. Con sign. analogo, ma con valore ...
Leggi Tutto
ribassare
v. tr. e intr. [der. di basso1, col pref. ri-]. – Abbassare, ridurre, diminuire. Nell’uso com., quasi soltanto di prezzi e valori: il governo ha tentato di r. i prezzi, senza riuscirvi; r. [...] che il compratore ha il diritto di godere, per il pagamento, delle eventuali riduzioni di prezzo intervenute nel corso di esecuzione della vendita. ◆ Part. pass. ribassato, anche come agg.: vendita a prezzi ribassati. Col sign. più generico del verbo ...
Leggi Tutto
ribattere
ribàttere v. tr. e intr. [comp. di ri- e battere] (come intr., aus. avere). – 1. tr. Battere di nuovo, anche più volte, ripetutamente: questo tappeto è ancora impolverato, bisogna ribatterlo; [...] il fabbro batteva e ribatteva col martello il ferro rovente; nell’esecuzione musicale, r. un tasto, negli strumenti a tastiera, e per estens. r. una nota, ripeterla battendo nuovamente il tasto; quindi, nota ribattuta, la stessa nota ripetuta ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] di dentatrici; vite madre, robusta vite disposta sul banco del tornio parallelo che fa muovere il carro per l’esecuzione delle filettature; vite di manovra, asta cilindrica filettata rotante che, impegnata nella madrevite solidale con un corpo da ...
Leggi Tutto
spiccato
agg. e s. m. [part. pass. di spiccare]. – 1. agg. a. Staccato, tolto da ciò cui era attaccato o unito (con questo sign., mantiene per lo più il suo valore participiale): frutta appena s. dall’albero; [...] di dirittura morale; parla con s. accento napoletano. 2. s. m. a. In musica, tipo di staccato in uso nell’esecuzione su strumenti ad arco, adoperato principalmente in rapidi passaggi formati da note di uguale durata e ottenuto alzando e poggiando l ...
Leggi Tutto
maneggevole
maneggévole agg. [der. di maneggiare]. – 1. Adatto a essere maneggiato, cioè adoperato con facilità: un arnese, un attrezzo, uno strumento, un’apparecchiatura m., ben m., poco maneggevole. [...] molto maneggevole. 3. Con accezione propria, nel linguaggio marin., detto delle condizioni meteorologiche quando consentono di navigare con tranquillità, e, in partic., del vento la cui intensità o forza non ostacoli a bordo l’esecuzione di manovre. ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati [...] un eclettismo condizionato dalle esigenze del mercato europeo e da una fondamentale grossolanità del disegno e dell’esecuzione, gli smirne rappresentano ora un tipo di prodotto puramente commerciale, che conobbe tuttavia una immeritata fortuna dalla ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) s. m. [lat. scient. Technetium, der. del gr. τεχνητός «artificiale»]. – Elemento chimico radioattivo di numero atomico 43, simbolo Tc, del settimo gruppo del sistema periodico, [...] il primo elemento preparato artificialmente (non era mai stato rinvenuto in natura). Nella diagnostica medica, è usato per l’esecuzione delle scintigrafie di fegato, milza, sistema nervoso centrale, sistema cardiovascolare, polmoni, rene e ossa. ...
Leggi Tutto
tecnigrafo
tecnìgrafo s. m. [comp. di tecni(co) e -grafo]. – Apparecchio usato nel disegno tecnico per rendere più rapida l’esecuzione dei lavori per i quali occorrerebbe l’uso della riga, della squadra [...] e del goniometro; il tipo più comune, spesso applicato a tavoli da disegno, è composto da un sistema di due righe perpendicolari, inclinabile di un qualsiasi angolo che può essere letto su un goniometro, ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...