guazzo
s. m. [prob. lat. aquatio «acquazzone»]. – 1. Quantità d’acqua, o d’altri liquidi, sparsa per terra: devi proprio fare tutto questo g. sul pavimento quando ti lavi?; s’è rotta la damigiana e il [...] a tempera nella quale alla colla animale è sostituita la gomma, per cui ha minor corpo ed è di più rapida esecuzione rispetto alla tempera propriam. detta (ciò che la fa preferire, per es., nella preparazione di scenografie). Per ellissi, un guazzo ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] ’alfabeto stampato è quella della r corsiva e semionciale; da essa è poi derivata la variante, di più rapida esecuzione, comunemente usata nella scrittura a mano. In italiano, il suono rappresentato dalla lettera r è quello della consonante vibrante ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] (v.); P è simbolo del poise e del prefisso peta- (v.). In musica, p è abbrev. della didascalia piano, che prescrive un’esecuzione con poca intensità di suono; pp o ppp equivale a pianissimo. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera p viene ...
Leggi Tutto
cofondatore
cofondatóre (o confondatóre) s. m. (f. -trice) [comp. di co-1 (o con-) e fondatore]. – Chi è fondatore di un’istituzione insieme con altra persona; in partic., nel linguaggio eccles., chi [...] ha avuto parte rilevante nell’esecuzione del disegno concepito dal fondatore di un ordine o di una congregazione religiosa, così da poter essere considerato come un vero e proprio collaboratore intimo del fondatore stesso. ...
Leggi Tutto
fotogeologia
fotogeologìa s. f. [comp. di foto-2 e geologia]. – Tecnica di studio, e metodo d’esecuzione, che permette di costruire una carta geologica utilizzando i dati che si possono ricavare dall’osservazione [...] di stereofotogrammi, o che sono forniti dalle fotografie aeree (detta perciò anche aerofotogeologia) ...
Leggi Tutto
allargare
v. tr. e intr. [der. di largo] (io allargo, tu allarghi, ecc.). – 1. tr. Rendere più largo, più ampio: a. una piazza, una strada, un fóro, un vestito stretto; estens., a. le braccia, aprirle, [...] . il gioco, agire in modo da ampliare lo spazio di gioco. Nel linguaggio musicale, usato assol., rallentare il movimento nell’esecuzione di un pezzo. 2. rifl. e intr. pron. Divenire più largo; ampliarsi, estendersi: la strada dopo la curva si allarga ...
Leggi Tutto
papirografia
papirografìa s. f. [comp. di papiro, nell’ant. sign. di «carta», e -grafia]. – 1. Tecnica di esecuzione di disegni mediante carta nera ritagliata e applicata su uno sfondo bianco o chiusa [...] fra due vetri (o anche mediante carta bianca applicata su sfondo colorato). Il nome fu coniato dal bolognese Ercole Livizzani (1795-1874). 2. In Francia, denominazione (papyrographie) di una stampa litografica ...
Leggi Tutto
spianato
agg. e s. m. [part. pass. di spianare]. – 1. agg. Pareggiato, disteso: terreno s.; avere la fronte s.; un lenzuolo, una tovaglia bene s.; sotto c’erano degli uomini in divisa che avanzavano [...] di terreno libero, piano e pianeggiante: davanti alla costruzione c’è un grande s. erboso. 3. s. m. Didascalia musicale usata da Chopin nell’Andante che precede la Polacca op. 22 per prescrivere una esecuzione pacata, con poca varietà dinamica. ...
Leggi Tutto
inadempimento
inadempiménto s. m. [comp. di in-2 e adempimento]. – L’inosservanza, anche parziale, degli obblighi imposti da un contratto o, in genere, la mancata esecuzione di quanto formi oggetto di [...] un’obbligazione: i. di un debitore (sia per caso fortuito sia per colpa a lui imputabile); i. della clausola di un trattato; i. d’una promessa ...
Leggi Tutto
mandolinata
s. f. [der. di mandolino]. – 1. Composizione musicale per mandolino o per mandolini; esecuzione di una o più sonate per mandolini (soprattutto all’aperto o come serenata). 2. fig. Leziosaggine, [...] affettazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...