ossigenatore
ossigenatóre s. m. [der. di ossigenare]. – Apparecchio che sostituisce la funzione polmonare assicurando l’apporto extracorporeo di ossigeno al sangue che, mediante apposite pompe, vi viene [...] aorta del paziente: di vario tipo (di superficie, a gorgogliamento, a membrana), è utilizzato in cardiochirurgia per l’esecuzione di interventi in circolazione extracorporea totale e, più raramente, nell’ossigenoterapia in casi di grave insufficienza ...
Leggi Tutto
feeling
〈fìiliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) feel «sentire»], usato in ital. al masch. – In genere, sentimento, sensazione. Il termine è soprattutto usato per indicare la comunicazione di sensazioni e di [...] , tra due o più persone, o anche, per es., tra un attore e il pubblico; in partic., con riferimento a esecuzioni vocali o strumentali di musica jazz, la capacità del musicista di esprimere il proprio sentimento creando un’atmosfera di intensa ...
Leggi Tutto
innestatoio
innestatóio s. m. [der. di innestare]. – In agraria, speciale coltello con lama di varia forma, usato dagli agricoltori per la esecuzione degli innesti. ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] quale il committente intende che l’acquisto o la vendita sia effettuato alle migliori condizioni consentite dal mercato al momento dell’esecuzione. Fare il m., il proprio m. (e più spesso, con un francesismo, fare del proprio m.), fare tutto ciò che ...
Leggi Tutto
preside
prèside s. m. e f. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. «chi siede avanti, chi presiede», der. di praesidere: v. presiedere]. – In generale, autorità che presiede a un ufficio. 1. s. m. a. Nella [...] istituto, di assicurare la promozione e il coordinamento delle attività, la gestione unitaria dell’istituto, l’esecuzione delle deliberazioni degli organi collegiali e lo svolgimento di specifiche funzioni amministrative attribuitegli dalla legge: il ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone [...] ; i. nazionale, canto patriottico prescelto come rappresentativo di un paese, destinato al canto corale o anche solo all’esecuzione musicale: la banda eseguì l’i. nazionale; l’i. nazionale italiano. 4. Nella tradizione letteraria, soprattutto come ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] movimenti cattolici della non violenza. c. Nel diritto penale militare, atti di violenza, reato in cui incorre il militare che, nell’esecuzione di un ordine o di una consegna, venga a vie di fatto, o che, chiamato a impedire o reprimere un disordine ...
Leggi Tutto
lento
lènto agg. [lat. lĕntus «tenace, flessibile, lento»]. – 1. a. Non veloce, non sollecito, detto di persona o d’animale, e riferito agli atti del corpo o dello spirito: uomo l., che in ciò che fa [...] del movimento stesso: il l. e continuo rollìo della nave; il l. trascorrere delle ore. In musica, didascalia che prescrive un’esecuzione in movimento molto sostenuto, più dell’adagio e del largo e meno del grave; come s. m., il movimento stesso. Con ...
Leggi Tutto
elettrocuzione
elettrocuzióne s. f. [dall’ingl. electrocution, contrazione di electro-execution], non com. – 1. Elettroesecuzione, cioè esecuzione della condanna capitale per mezzo della sedia elettrica [...] (in uso solo in alcuni degli Stati Uniti d’America). 2. Scarica accidentale di una corrente elettrica sull’organismo umano (nell’uso com. detta scossa o scossa elettrica), che può avere effetto mortale ...
Leggi Tutto
skylab
〈skàilab〉 s. ingl. [comp. di sky «cielo» e lab(oratory) «laboratorio»], usato in ital. al masch. – Astronave orbitante statunitense che costituì, nel 1973, il primo tentativo nel campo delle cosiddette [...] «stazioni orbitanti» allo scopo di ospitare equipaggi di astronavi incaricati dell’esecuzione di ricerche scientifiche e tecniche. ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...