miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In [...] o infantile che presenti lineamenti soavi e aggraziati. 2. estens. In cinematografia, modellino appositamente costruito per l’esecuzione di un particolare trucco cinematografico mediante il quale una scena, che sullo schermo apparirà di proporzioni ...
Leggi Tutto
accelerare
v. tr. e intr. [dal lat. accelerare, der. di celer «celere»] (io accèlero, ecc.). – 1. tr. Rendere più celere: a. il passo, affrettarlo, allungarlo; a. il moto, accrescergli velocità; a. lo [...] velocità, procedere più celermente: il movimento degli stantuffi accelerava (anche si accelerava) gradatamente; accelera! (per es., nell’esecuzione d’un passo musicale); riferito spec. a chi guida un veicolo, e al veicolo stesso: l’autista accelerò ...
Leggi Tutto
tango
s. m. [voce spagn., di origine sudamer. e forse di natura onomatopeica (si ritiene che abbia indicato dapprima un tipo di tamburo e poi una danza eseguita da neri al suono del tamburo)] (pl. -ghi). [...] nei primi decennî del Novecento; ha ritmo binario, movimento lento, spesso accelerato verso la fine, si balla in coppia, e l’esecuzione più tipica include anche la chitarra e la fisarmonica: suonare un t.; ballare un t., il t. figurato. 2. Color ...
Leggi Tutto
maestoso
maestóso agg. [der. di maestà]. – 1. Severo e solenne insieme, tale da ispirare riverenza o stupefatta ammirazione: edificio m.; l’aspetto m. di una montagna; uno spettacolo m.; quella bellezza [...] (Francesca Sanvitale). Talvolta in tono iron. o scherz.: un naso maestoso. 2. In musica, didascalia che prescrive un modo di esecuzione pacato e solenne, usata sia da sola, nel qual caso indica un tempo un po’ più lento dell’«andante», sia combinata ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] in genere, in una locuzione, dalla seconda parte; così, per es., nel calcio si distinguono, a seconda delle modalità di esecuzione, il t. al volo, in corsa, rasoterra, a rete, di piede, di testa, ecc.; nella pallacanestro, t. libero, quello ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] con la sede conica del mandrino del tornio e della controtesta; p. per forare, denominazione di utensili per l’esecuzione di fori, un tempo mediante girabacchino e sim., attualmente mediante trapani elettrici, sui materiali più diversi: p. per ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] prelato che assiste solennemente alle sacre funzioni. 5. Il gruppo dei musicisti (soli cantori o cantori e strumentisti) adibito all’esecuzione delle musiche richieste dal servizio di una chiesa, o, fino al sec. 18°, di una corte, di un principe o ...
Leggi Tutto
mento
ménto s. m. [lat. mentum]. – 1. a. In anatomia, la parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore, formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola, [...] m. largo, tondo, aguzzo, sporgente; la fossetta del m.; l’ha colpito dritto sul m., un colpo solo, un’esecuzione, tra gli ululati selvaggi della platea (Marco Lodoli); m. volitivo, di forma piuttosto quadrata, considerato segno di forza di carattere ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] per coordinare e semplificare la procedura della consegna di persone sottoposte a ordinanza di custodia cautelare in carcere per esecuzione pena o gli ordini di carcerazione emessi in ambito europeo, l’«euromandato» è lo strumento che sostanzialmente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] una semicroma). Con altra funzione, posto sopra o sotto la nota, il punto (detto in questo caso p. di stacco) ne prescrive l’esecuzione in staccato o in martellato. Con la locuz. p. coronato si indica, talora, la corona (v. corona, nel sign. 5 h). d ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...