• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [8]
Medicina [3]
Comunicazione [3]
Lingua [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Chimica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]

eṡecuzióne

Vocabolario on line

esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] e., procedimento diretto a realizzare coattivamente l’interesse del creditore o, in genere, dell’avente diritto; e. coattiva, forzata; e. provvisoria, concessa dal giudice a una sentenza appellabile, ove riconosca un pericolo nel ritardo; e. capitale ... Leggi Tutto

eṡecutivo

Vocabolario on line

esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante [...] di eseguire (una sentenza e sim.): mandato e.; processo e.; titolo e., titolo in forza del quale un diritto risulta certo, liquido ed esigibile anche mediante esecuzione forzata. b. Nella tecnica, progetto e., il progetto (di un edificio, di una ... Leggi Tutto

ingiunzióne

Vocabolario on line

ingiunzione ingiunzióne s. f. [dal lat. tardo iniunctio -onis]. – L’atto di ingiungere, ordine assoluto e reciso dato da persona che ha l’autorità di ordinare: obbedire a un’i.; ricevette l’i. di tacere; [...] fissato dalle norme di legge, con l’intimazione che, qualora non si adempia al pagamento, si procederà all’esecuzione forzata; procedimento d’i., procedimento sommario inteso a procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore ... Leggi Tutto

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] nel caso dei titoli di credito); t. esecutivo, nel diritto processuale civile, il titolo che legittima a promuovere l’esecuzione forzata (per es., la sentenza di condanna, l’ordinanza di convalida di sfratto o il decreto ingiuntivo cui non sia stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

coatto

Vocabolario on line

coatto agg. [dal lat. coactus, part. pass. di cogĕre «costringere»]. – 1. ant. Costretto, sforzato, detto di persona. 2. Imposto per forza o con provvedimento dell’autorità: domicilio c., provvedimento [...] obbligato, o obbligo di soggiorno (v. soggiorno), in un determinato comune; vendita c., la vendita imposta dal giudice nell’esecuzione forzata. 3. In psichiatria, di pensiero o impulso che insorgono nella coscienza con carattere di coazione. 4. s. m ... Leggi Tutto

soggezióne

Vocabolario on line

soggezione soggezióne (ant. o pop. suggezióne) s. f. [dal lat. subiectio -onis, der. di subicĕre «assoggettare» (v. soggetto1)]. – 1. L’essere soggetto, lo stato e la condizione di chi è soggetto: s. [...] iniziativa giuridica altrui nei proprî confronti, senza potersi opporre legalmente (per es., il debitore insolvente che subisce l’esecuzione forzata dei beni promossa dal creditore nei suoi confronti). 2. Senso d’imbarazzo e di timidezza che si prova ... Leggi Tutto

incanto²

Vocabolario on line

incanto2 incanto2 s. m. [dal lat. mediev. inquantum, cioè in quantum? «a quanto, a che prezzo (si offre)?»]. – Procedimento, detto anche asta, usato in alcuni contratti bilaterali onerosi (per es., vendita, [...] appalto) e, soprattutto, nella stipulazione dei contratti dello stato e degli enti pubblici e nella esecuzione forzata sui beni del debitore, che ha lo scopo di ottenere, mediante la gara aperta fra varî concorrenti, una più rapida conclusione del ... Leggi Tutto

bando

Vocabolario on line

bando (ant. banno) s. m. [dal got. bandwō «segno»; lat. mediev. bandum e bannum]. – 1. a. Annuncio pubblico, in origine gridato dal banditore, oggi notificato con avviso a stampa: b. di concorso; b. [...] lo stato di guerra o in situazioni ad esso equiparate; b. di vendita, ordinanza del giudice che nel procedimento di esecuzione forzata fissa la vendita delle cose pignorate. c. L’avviso stesso, il manifesto contenente l’annuncio o l’ordine: leggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

spossessaménto

Vocabolario on line

spossessamento spossessaménto s. m. [der. di spossessare], non com. – L’azione di spossessare, il fatto di venire spossessato; usato spec. nel linguaggio giur. con riferimento all’esecuzione forzata [...] e al contratto di pegno ... Leggi Tutto

spedizióne

Vocabolario on line

spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] di procedura civile, in virtù della quale i predetti documenti acquistano il valore formale di titoli per l’esecuzione forzata: la spedizione del titolo può effettuarsi solo alla parte a favore della quale fu pronunciato il provvedimento e deve ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Esecuzione forzata
Con riferimento al processo civile, è l’attività giurisdizionale cui ricorre il creditore quando il debitore non adempie spontaneamente al suo obbligo. Sono parti del processo esecutivo: l’ufficiale giudiziario, il giudice dell’esecuzione, il...
Intervento dei creditori nell'esecuzione forzata
Nel processo civile di esecuzione (Esecuzione forzata; Espropriazione forzata), l’intervento dei creditori consiste nella possibilità dei creditori interessati, purché sussistano le condizioni previste dalla legge, di intervenire in un’espropriazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali