• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Biologia [2]
Militaria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Fisica [1]
Ottica [1]

rifùgio

Vocabolario on line

rifugio rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, [...] caduta di valanghe e sassi, e anche dal vento, attrezzato per offrire temporaneamente riparo e ospitalità ad alpinisti e a escursionisti: i r. del Club alpino italiano; r. militari. b. Riparo, per lo più sotterraneo, costruito e attrezzato in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

zaino2

Vocabolario on line

zaino2 żàino2 s. m. [dal longob. *zaina «canestro»]. – Originariamente, piccolo sacco di pelle di capra o di pecora, con la parte vellosa all’esterno, in genere munito di spallacci e di tasche, che i [...] sim., munito di due cinghie fissate sul lato posteriore per il trasporto a spalla; è usato da soldati, alpinisti, sciatori, escursionisti, turisti e studenti: z. pesante, leggero, mezzo vuoto; preparare, riempire lo z.; lo z. ha sostituito la vecchia ... Leggi Tutto

kit

Vocabolario on line

kit 〈kit〉 s. ingl. (pl. kits 〈kits〉), usato in ital. al masch. – Attrezzatura, equipaggiamento, o (in senso collettivo) attrezzi, arnesi, e sim. In partic., l’insieme dei pezzi (e talora anche degli [...] un’attività manuale, artigianale o sportiva, per l’esecuzione di un determinato lavoro o di una riparazione, per un’operazione chimica, per la pratica di alcuni sport e sim.: il k. dell’idraulico; k. da ferrata per escursionisti esperti e alpinisti. ... Leggi Tutto

borràccia

Vocabolario on line

borraccia borràccia s. f. [dallo spagn. borracha] (pl. -ce). – Recipiente in forma di fiaschetta appiattita o di bottiglia, di alluminio (spesso rivestito di panno) o di materiale plastico, con o senza [...] isolamento termico, usato da soldati, escursionisti, cacciatori, ecc. per portare con sé acqua o altre bevande. ◆ Dim. borraccina, borraccétta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

EE

Vocabolario on line

EE – Sigla di Escursionisti Esteri, che si applica alle targhe di automobili importate temporaneamente dall’estero o acquistate in Italia da non residenti per essere esportate entro un anno dall’acquisto, [...] e immatricolate provvisoriamente in Italia ... Leggi Tutto

rifugista

Neologismi (2022)

rifugista s. f. e m. Chi possiede o gestisce un rifugio in montagna. ♦ Lo stesso Rifugio Torino, il più famoso delle Alpi, è organizzato come un piccolo hotel, con il selfservice e la mezza pensione. [...] appartengono al Cai di Milano, che ha dato il patrocinio all’iniziativa. In queste due strutture, che ogni anno accolgono escursionisti provenienti da tutto il mondo, si terranno le lezioni: sei fine settimana a partire dal prossimo 12 marzo. «Siamo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CACAHUAMILPA
. Grotte del Messico, nello stato di Guerrero, a SO. di Cuernavaca, famose per la loro estensione e la loro grandiosità, ricche di stalattiti; le varie caverne hanno ricevuto dagli escursionisti nomi ispirati dal loro aspetto; le più belle sono...
ESCURSIONISMO
Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, ecc. quanto, ma più impropriamente, peregrinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali