• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [23]
Biologia [7]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Zoologia [3]
Botanica [3]
Chimica [3]
Geologia [2]
Anatomia [2]

metaplastidî

Vocabolario on line

metaplastidi metaplastidî s. m. pl. [dal ted. Metaplastiden, der. di Metaplasma «metaplasma», secondo il modello di Plastide «plastidio»]. – In citologia, termine generico e poco usato per indicare l’insieme [...] transitorî o permanenti del metabolismo cellulare, ora anabolico, come materiali di riserva (lipidi, glicogeno, paraglicogeno, olio, albumina, ecc.), ora catabolico, come materiali di escrezione (granuli di pigmento, chitina, pseudochitina, ecc.). ... Leggi Tutto

seminìfero

Vocabolario on line

seminifero seminìfero agg. [comp. del lat. semen -mĭnis «seme» e -fero]. – 1. In botanica, che porta i semi: la superficie s., in un frutto; in partic., squama s., squama che, sullo strobilo delle conifere, [...] canali (o tubuli) s., lunghi e sottili canalicoli, ripetutamente e irregolarmente avvolti su sé stessi, che costituiscono la maggior parte della sostanza propria del testicolo e sono destinati alla differenziazione e all’escrezione degli spermatozoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

-idròṡi

Vocabolario on line

-idrosi -idròṡi [dal gr. ἵδρωσις «sudorazione»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico (come cromidrosi, disidrosi, iperidrosi), in cui indica secrezione ed escrezione del sudore. ... Leggi Tutto

glicoprotide

Vocabolario on line

glicoprotide ġlicoprotide (o ġlicoprotèide) s. m. (anche ġlicoproteina s. f.) [comp. di glico- e prot(e)ide, o proteina]. – In chimica organica, nome generico delle proteine coniugate in cui il gruppo [...] al primo gruppo varie albumine e globuline plasmatiche e le globuline immunitarie (più comunem. dette immunoglobuline), al secondo molti prodotti di escrezione di ghiandole (per es., quelle salivari), epitelî di rivestimento, membrane sierose. ... Leggi Tutto

urina

Vocabolario on line

urina (o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio [...] idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale mezzo attraverso il quale l’organismo si libera dalle scorie del metabolismo endogeno; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, ... Leggi Tutto

metilossidazióne

Vocabolario on line

metilossidazione metilossidazióne s. f. [comp. di metil- e ossidazione]. – Processo biochimico, detto anche omegaossidazione, che consiste nella formazione ed escrezione di acidi grassi dicarbossilici [...] in animali da esperimento cui siano stati somministrati acidi grassi di 6-12 atomi di carbonio: è dovuto all’esistenza di sistemi enzimatici capaci di ossidare il gruppo metilico terminale (cioè quello ... Leggi Tutto

urodinàmica

Vocabolario on line

urodinamica urodinàmica s. f. [comp. di uro-2 e dinamica]. – In urologia, lo studio delle modificazioni di ordine fisico (pressione interna della vescica, velocità di flusso dell’urina durante la minzione, [...] ecc.) connesse ai varî momenti dell’escrezione urinaria in condizioni fisiologiche e patologiche (incontinenza, ritenzione, difficoltà minzionali di varia natura). ... Leggi Tutto

rèṡina

Vocabolario on line

resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] es., per conferire ai medicamenti un’azione ritardo), in terapia (come adsorbenti, come antiacidi, per aumentare l’escrezione degli acidi biliari con le feci, ecc.), nella chimica analitica (per l’analisi cromatografica). Nell’uso corrente, resina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

staṡi

Vocabolario on line

stasi staṡi s. f. [dal gr. στάσις, der. della radice στα- di ἵστημι «stare»]. – 1. In medicina, ristagno o rallentato circolo di un liquido, umore o altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo: [...] s. sanguigna, linfatica, urinaria, fecale; s. portale, il rallentamento della circolazione sanguigna venosa nel sistema della vena porta; organi da s., gli organi interessati e alterati dalla stasi sanguigna ... Leggi Tutto

galattoforo

Vocabolario on line

galattoforo galattòforo agg. [dal gr. γαλακτοϕόρος «che dà latte», comp. di γάλα -ακτος «latte» e -ϕόρος «-foro»]. – Nel linguaggio medico, che è in rapporto con l’escrezione lattea: dótti g., i piccoli [...] canali escretori della ghiandola mammaria, che presentano, in prossimità dello sbocco, una dilatazione (seno g.) nella quale si accumula il latte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
escrezione
In botanica, processo per il quale dall’interno di una pianta vengono escrete o eliminate alcune sostanze, come cera (in molte foglie), oli essenziali (in molti peli ghiandolari), sostanze vischiose, nettare, fermenti (nelle piante carnivore...
diuresi
L’escrezione urinaria e anche la quantità di urina eliminata nell’unità di tempo. Le modificazioni della d. (anuria, oliguria, poliuria) possono essere espressione sia di malattie renali, sia di malattie extrarenali (cardiocircolatorie, ormoniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali