• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Letteratura [31]
Lingua [5]
Biologia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chirurgia [1]
Medicina [1]
Matematica [1]

andaménto

Vocabolario on line

andamento andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, [...] di a. tranquillo, o sostenuto, nobile, ecc. 5. Movimento ritmico di una composizione poetica: verso che riproduce l’a. dell’esametro latino; in terza rima, nell’a. cioè del sirventese (Carducci). Più genericam., tono, stile di una composizione anche ... Leggi Tutto

èpos

Vocabolario on line

epos èpos s. m. [dal lat. epos, gr. ἔπος «parola, verso esametro»; al plur. ἔπη «canto epico»] (usato solo al sing.). – 1. Poema epico: l’e. di Omero, di Virgilio; anche con riferimento al carattere, [...] all’ispirazione e all’espressione particolare di un poeta o poema epico: l’e. umano di Virgilio (o dell’Eneide). 2. L’insieme delle leggende e dei poemi epici di un popolo: l’e. germanico, l’e. cavalleresco. ... Leggi Tutto

Graeca per Ausoniae fines sine lege vagantur

Vocabolario on line

Graeca per Ausoniae fines sine lege vagantur ‹ġrèka per Au∫ònie ...› (lat. «i [vocaboli] greci vagano senza legge nel territorio dell’Ausonia», cioè in Italia). – Esametro della Regia Parnassi (dizionario [...] prosodico di parole latine pubblicato la prima volta a Parigi nel 1679) con cui si affermava che i nomi greci potevano essere usati in versi latini senza regole fisse di prosodia; si ripete talvolta, con ... Leggi Tutto

ecòico

Vocabolario on line

ecoico ecòico agg. [dal lat. echoĭcus (versus), der. di echo «eco»] (pl. m. -ci). – Propr., che fa eco, fondato sull’eco. Nella poesia latina, verso e., verso in cui vocaboli diversi terminano con sillabe [...] la finale del primo emistichio; distico e., distico in cui l’emistichio finale del pentametro ripete l’emistichio iniziale dell’esametro (come in Ovidio, Amores I, 9, 1: «Militat omnis amans et habet sua castra Cupido; / Attice, crede mihi, militat ... Leggi Tutto

archilochèo

Vocabolario on line

archilocheo archilochèo agg. e s. m. [dal gr. ἀρχιλόχειος, lat. archilochīus]. – 1. Del poeta greco Archiloco, attivo intorno alla metà del 7° sec. a. C.: la lirica a.; spesso con allusione alla violenza [...] sistemi metrici oraziani con strofe per lo più tetrastiche, formate da due distici abbinati di varia struttura: per es., esametro dattilico seguito da tetrametro dattilico nell’archilocheo 1°, o seguito da hemiepes maschile nell’archilocheo 2°. ... Leggi Tutto

eftemìmera

Vocabolario on line

eftemimera eftemìmera (o eftemìmere o eptemìmera) agg. f. [dal gr. ἑϕϑημιμερής, «di sette mezze parti», comp. di ἐπτά «sette», ἡμι- «mezzo» e μέρος «parte»]. – Nella metrica greca, cesura e., la cesura [...] (latinamente detta semisettenaria) che cade dopo il settimo mezzo piede, cioè dopo la lunga del quarto metro nell’esametro dattilico e dopo la breve del secondo metro nel trimetro giambico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
esametro
Verso tradizionale dell’epopea greca e romana da Omero in poi, usato però anche nella poesia religiosa (oracoli e inni), nella didascalica e, unito con il cosiddetto pentametro elegiaco, nella poesia elegiaca (distico elegiaco). L’e. si trova...
esametro
esametro Giorgio Brugnoli L'e. latino è usato da D. nelle due Egloghe che compose, nell'ultimo anno della sua vita, in corrispondenza con Giovanni del Virgilio (v. Egloghe). Il sospetto che la seconda Egloga sia stata lasciata incompiuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali