• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Diritto [35]
Medicina [25]
Religioni [18]
Fisica [17]
Industria [15]
Lingua [13]
Matematica [13]
Arti visive [12]
Comunicazione [11]
Storia [11]

catastrofe

Thesaurus (2018)

catastrofe 1. MAPPA Una CATASTROFE è un evento disastroso e improvviso, una grave sciagura che determina come conseguenza lutti e miserie (c. aerea, ferroviaria; c. naturale, ambientale, climatica; [...] termine può anche essere usato in senso ironico o scherzoso per indicare un evento negativo ma non drammatico (l’esame di guida è stato una c.), 3. oppure una persona maldestra, pasticciona, che combina danni e guai in continuazione (quel ragazzo è ... Leggi Tutto

esperimento

Thesaurus (2018)

esperimento 1. Si chiama ESPERIMENTO tutto ciò che si fa per provare, e in particolare per conoscere e dimostrare le qualità di una persona o di una cosa (il dolce è stato un e. riuscito; fare qualcosa [...] sequenza di operazioni di quanto volevo dire, cioè quel celebre esperimento di Darwin su una cavalla araba, ma, grazie al Cielo, sono quasi sicuro di non averne parlato. Italo Svevo, La coscienza di Zeno Vedi anche Biologia, Chimica, Ecologia, Esame ... Leggi Tutto

Tecnofossile

Neologismi (2025)

tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] della «tecnosfera», e, con esso, vengono prese in esame le sue tracce stratigrafiche materiali, i cosiddetti «tecnofossili», fossili di natura ibrida derivati da residui di attività umana. La tecnosfera, sostengono gli autori, fungerebbe quindi ... Leggi Tutto

Attenzionare

Neologismi (2023)

attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] è colpa dell’università. Almeno in questo caso no. Una volta un bambino che a scuola avesse scritto di avere “attenzionato” una bambina sarebbe stato messo dietro la lavagna con un bel cappello a cono con su scritto “asino”. E avrebbe dovuto scrivere ... Leggi Tutto

rieṡame

Vocabolario on line

riesame rieṡame s. m. [comp. di ri- e esame]. – Nuovo e più approfondito esame a cui si sottopone qualche cosa (non persone) quando il primo esame non sia stato sufficiente: occorre un attento r. della [...] situazione, dei fatti, della questione. Tribunale del r., lo stesso che Tribunale della libertà (v. libertà, n. 1 a) ... Leggi Tutto

cross examination

Vocabolario on line

cross examination ‹kròs iġ∫äminèišën› locuz. ingl. (propr. «esame incrociato»), usata in ital. come s. f. – Nel processo penale, interrogatorio di un testimone condotto prima dalla parte che lo ha chiamato [...] in causa (esame diretto) e poi dalla parte avversa (controesame); l’istituto, tipico del sistema processuale accusatorio angloamericano, è stato introdotto anche in quello italiano. ... Leggi Tutto

centino

Neologismi (2008)

centino s. m. Chi supera l’esame di Stato con la votazione di cento centesimi. ◆ [tit.] I primi centini dopo gli esami di Stato [testo] Primi «centini» all’esame di maturità negli istituti superiori [...] casalesi. (Stampa, 3 luglio 2002, p. 39, Alessandria) • Quest’anno sono stati venti i centini del liceo miranese, sei in meno rispetto all’anno precedente. (Davide Tamiello, Gazzettino, 11 luglio 2007, Venezia-Mestre, p. XI). Derivato dal s. m. inv. ... Leggi Tutto

vino

Vocabolario on line

vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] di apposite commissioni che si interessano al controllo organolettico e alla concessione di speciale contrassegno di stato neutro, v. armonico, ecc., per l’esame gustativo e olfattivo; in partic., si parla di v. che ha stoffa con riferimento a vini ... Leggi Tutto

centista

Neologismi (2008)

centista s. m. e f. Chi supera l’esame di Stato con la votazione di cento centesimi. ◆ Sono quattro all’Istituto tecnico commerciale Benedetto Radice di Bronte (diretto dal preside prof. Salvatore Toscano) [...] i ragazzi che hanno superato con il massimo dei voti gli esami di Stato. Sono Oriana Costantino, Antonella Ciraldo e Graziella Galati Pricchia del corso ragioniere programmatore. A loro si aggiunge l’unico centista del corso Igea Antonio Spatafora. ( ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] litografia, ecc., effettuata per cercare le condizioni migliori di tiratura; p. di «stato», nel processo di elaborazione di un’incisione, la prova di stampa che un autore esegue dei diversi «stati» dell’opera per rendersi conto dell’effetto raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
maturità, esame di
maturità, esame di Esame che si sosteneva in Italia al termine degli studi secondari superiori: a seconda del tipo di scuola al cui termine si collocava, prendeva il nome di m. classica, scientifica, tecnica, magistrale, professionale, artistica. Per...
valutazione
Economia Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta. La v. ambientale La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate procedure di v. economica dei beni ambientali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali