stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] di s.; cattedra di s. e filosofia nei licei; esamedi s.; laurearsi in s. moderna; testo di s. per la scuola media. Come titolo di storie in famiglia; so che nel corso del lavoro ci sono state diverse s.; o difficoltà improvvisa: che cosa sono, ora, ...
Leggi Tutto
atomo
1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] avere imparato che un atomo, passando da uno stato all’altro, emette una particella di luce detta fotone. E soprattutto mi sono ricordato la domanda che mi hanno fatto all’esame, su questo argomento: da dove salta fuori, mi hanno chiesto, quel fotone ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] proposta in esame è volta a consentire agli Stati membri di reagire in modo flessibile e rapido a situazioni di crisi migratoria e di forza maggiore, consentendo loro di agire in più direzioni: beneficiando di meccanismi di solidarietà obbligatoria ...
Leggi Tutto
inchiesta
1. MAPPA Si chiama INCHIESTA un’indagine, condotta a voce o per iscritto, che ha lo scopo di determinare lo stato e la realtà dei fatti di una situazione, in tutti i suoi aspetti (i. giornalistica). [...] a questo scopo (commissione d’i.) per ottenere quante più possibili informazioni a proposito di un fatto o evento speciale, attraverso perizie, ispezioni, investigazioni, esamedi documenti ecc. 3. Il termine inchiesta si può usare anche con funzione ...
Leggi Tutto
tranquillo
1. L’aggettivo TRANQUILLO si dice, nel suo senso più generico, di ciò o di chi è in uno statodi calma e/o di quiete. 2. MAPPA Può riferirsi all’aria o all’acqua, con il significato di non [...] luogo, con il significato di silenzioso, quieto, privo di possibili occasioni di disturbo (è un albergo o spera che avvenga (sull’esito dell’esame sono t.; stia t., tutto sarà nessuna musica; come se fosse stato profondamente sordo.
Federigo Tozzi,
...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, [...] esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Ma in questo momento sono sotto osservazione («attenzionati» secondo il tipico linguaggio dei poliziotti) un paio di la firma di Palazzo Chigi e del Mef, è stato inserito un nuovo trattamento di favore. ...
Leggi Tutto
botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esamedi b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] la notte, e dall’orto o dalla collina o dal giardino proveniva un forte odore di lavanda e d’altre erbe che non conosco (timo? basilico? non credo di essere mai stato forte in botanica – e poi ero pur sempre quello che, inviato a comperare delle rose ...
Leggi Tutto
disastro
1. MAPPA Un DISASTRO è una grave sciagura che provoca danni di vaste proporzioni o causa la morte di parecchie persone; è anche il danno irreparabile provocato da una calamità naturale oppure [...] completo fallimento (questo tuo compito è un vero d.; l’esame è stato un d.); 4. spesso viene riferito a una persona che dall’altro; che in que’ tre giorni l’asino aveva cercato di lui quanto egli aveva cercato dell’asino; e che non aveano quasi ...
Leggi Tutto
schifo
1. MAPPA Lo SCHIFO è la ripugnanza, il ribrezzo o il disgusto provocato da persone o cose materialmente o moralmente sporche o repellenti (avere, provare, sentire s.; non sopporto la vista dei [...] s.; la nostra squadra ha fatto s.; purtroppo all’esame ho fatto s.). 3. Con valore concreto, infine, la forti sensazioni negative (il suo modo di comportarsi è stato uno s.; questa stanza è uno s.; lo spettacolo è stato un vero s.; il romanzo che ...
Leggi Tutto
burocrazia
1. MAPPA La BUROCRAZIA è l’insieme dei funzionari e degli uffici che, organizzati in vari gradi gerarchici, svolgono nello stato le funzioni della pubblica amministrazione (la b. statale; [...] più ampio, la parola indica l’insieme dei funzionari di un ente, di un organismo, anche non statale. 3. In la lunga e complessa serie di formalità e procedure, spesso avvertite il progetto, per un sollecito esame, all’ufficio competente, che sta ...
Leggi Tutto
maturità, esame di Esame che si sosteneva in Italia al termine degli studi secondari superiori: a seconda del tipo di scuola al cui termine si collocava, prendeva il nome di m. classica, scientifica, tecnica, magistrale, professionale, artistica.
Per...
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate procedure di v. economica dei beni ambientali....