• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]
Diritto commerciale [1]
Fisica [1]
Chimica [1]

làurea

Vocabolario on line

laurea làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si [...] alla fine del cosiddetto corso di laurea specialistico, biennale, accessibile solo da parte di chi già dispone di un titolo di laurea di primo livello; tesi, esame, dissertazione di l., prescritte al termine del corso di studî per il conseguimento ... Leggi Tutto

eṡame

Vocabolario on line

esame eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne [...] : e. di ammissione, di promozione, di integrazione, di idoneità, di licenza, di abilitazione, di maturità; e. universitario di profitto, di laurea; e. di abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere, di medico, ecc.; esami di stato, in ... Leggi Tutto

dottorato

Vocabolario on line

dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, [...] di ricerca (propr., di ricerca scientifica), titolo accademico, successivo alla laurea e valutabile unicamente nell’àmbito della ricerca scientifica: si consegue dopo la frequenza di un corso pluriennale cui si accede attraverso un pubblico esame di ... Leggi Tutto

camice grigio

Neologismi (2020)

camice grigio loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦  Si sono laureati in Medicina a giugno [...] al top, dice Leo), ma non è detto che riescano a entrarci. Perché dopo la laurea soltanto un numero minimo di «dottori» supera l'esame di ammissione alle specialità, previsto per legge. Gli altri rimangono «parcheggiati»: sono i famosi «camici grigi ... Leggi Tutto

centodièci

Vocabolario on line

centodieci centodièci agg. num. card. [comp. di cento e dieci]. – Numero pari a undici volte dieci o a dieci decine più dieci unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 110, nella numerazione [...] romana CX): c. chili, c. chilometri. Come s. m., il numero 110, spec. con riferimento al voto più alto nella valutazione dell’esame di laurea: laurearsi con c., prendere c. e lode. ... Leggi Tutto

teṡina

Vocabolario on line

tesina teṡina s. f. [dim. di tesi]. – Breve dissertazione, scritta o orale, che gli studenti universitarî di alcune facoltà devono sostenere insieme con la tesi o come prova preliminare per l’ammissione [...] a un esame speciale o all’esame di laurea; l’uso di presentare una tesina è ormai diffuso anche in altri istituti scolastici, al termine di un corso di studî, superiori e inferiori, di formazione e di specializzazione. ... Leggi Tutto

laureando

Vocabolario on line

laureando agg. e s. m. (f. -a) [der. di laureare, con la terminazione del gerundivo lat.]. – Studente che sta per sostenere l’esame di laurea, o è iscritto all’ultimo anno di un corso universitario. ... Leggi Tutto

esamopoli

Neologismi (2008)

esamopoli (Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque [...] , p. III) • Espulsione dall’università, esami annullati e revoca delle lauree. È quello che rischiano gli studenti invischiati nell’indagine ribattezzata Esamopoli, la compravendita di prove e tesi di laurea scoperta dalla magistratura all’interno ... Leggi Tutto

discussióne

Vocabolario on line

discussione discussióne s. f. [dal lat. discussio -onis, nel sign. assunto in lat. tardo; v. discutere]. – 1. Esame approfondito di una questione, fatto da due o più persone che espongono ciascuna le [...] d. amichevole, pacata, vivace, animata, appassionata, tempestosa, inutile, infruttuosa, ecc. Con accezione partic., d. della tesi di laurea, l’esame finale in cui il candidato sostiene davanti a un’apposita commissione gli argomenti della tesi da lui ... Leggi Tutto

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] , e che costituiscono anche, spesso, la denominazione di facoltà, corsi di laurea, istituti e dipartimenti universitarî: sc. naturali (v medie (l’insegnante, l’aula di scienze; l’esame di scienze; l’ora, la lezione di scienze, ecc.). 3. Al sing ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
DOTTORE
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae conferita ad alcuni padri della Chiesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali