raggio /'radʒ:o/ s. m. [lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso; raggio d'una ruota", ecc.]. - 1. [emanazione di luce: i r. del sole] ≈ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. [...] un metallo con raggi catodici] ≈ Ⓣ (med.) raggi Röntgen (o X). c. (fam.) [al plur., esameradiografico: farsi i r.] ≈ (fam.) lastra, Ⓣ (med.) radiografia, Ⓣ (med.) schermografia. 4. [distanza tutt'intorno a un punto] ● Espressioni: raggio d'azione 1 ...
Leggi Tutto
Esame radiografico del cuore e dei grossi vasi con l’ausilio di un mezzo di contrasto. Questo viene introdotto, attraverso un catetere spinto sotto il controllo radioscopico, da una vena (in genere la vena femorale) per raggiungere le cavità...
esofagografia
Esame radiografico dell’esofago eseguito con mezzi di contrasto iodati o a base di bario. Viene utilizzata, per es., nella diagnostica dei tumori dell’esofago.