esagonoeṡàgono s. m. [dal gr. ἑξάγωνον, comp. di ἑξα- «sei» e -γωνον «-gono»; lat. tardo hexagōnum]. – In geometria, poligono piano avente sei vertici e sei lati: e. regolare, quello che ha i lati (e [...] elementari (riga e compasso); talora usato come agg., come sinon. di esagonale: costruzione a pianta esagona. In chimica organica, la figura di un esagono indica la molecola dell’idrocarburo aromatico benzene C6H6, il cosiddetto anello benzenico. ...
Leggi Tutto
esagonale
eṡagonale agg. [der. di esagono]. – Che ha forma di esagono: figura e.; base e.; un tempio a pianta e.; sistema e., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, caratterizzato da un asse [...] di simmetria esagonale ...
Leggi Tutto
semiesagono
semieṡàgono s. m. [comp. di semi- e esagono]. – Figura, conformazione corrispondente a quella di un mezzo esagono per lo più regolare: strutture ornamentali a semiesagono, o a forma di semiesagono. ...
Leggi Tutto
benzenico
benżènico agg. [der. di benzene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del benzene, relativo al benzene: serie b., il complesso degli idrocarburi aromatici omologhi del benzene (toluene, xilene, [...] .). Anello b., concatenamento dei sei gruppi ≡CH costituenti la molecola di benzene, che si rappresenta graficamente, di solito, in forma di esagono regolare, con ai vertici i sei atomi di carbonio, ciascuno legato a un atomo di idrogeno e, tra loro ...
Leggi Tutto
esa-
èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che [...] significa «sei, formato di sei»; in partic., in chimica, indica la presenza, nella molecola di un composto, di sei atomi, gruppi o radicali atomici eguali: esacloro-, esametil-, ecc ...
Leggi Tutto
esafoglio
eṡafòglio s. m. [comp. di esa- e foglia, sul modello di trifoglio]. – In geometria, figura piana racchiusa dai sei archi di circonferenza esterni a un esagono regolare, aventi i centri nei [...] suoi vertici; è un caso particolare del multifoglio ...
Leggi Tutto
diagonale
agg. e s. f. [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. διαγώνιος, comp. di διά «attraverso» e γωνία «angolo»]. – 1. s. f. a. In geometria, ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi [...] di un poligono: le d. di un rettangolo, di un trapezio, di un esagono. b. Più genericam., linea trasversale, obliqua, analoga a quella delle figure geometriche: la d. di un campo; tagliare una stoffa in d. o lungo la d.; e come agg.: linea d., ...
Leggi Tutto
piceo
pìceo agg. [dal lat. piceus, der. di pix picis «pece»]. – Di pece, nero come la pece, o che ha la lucentezza resinosa della pece: minerale d’aspetto p.; lignite p., varietà di lignite; in usi letter., [...] molto scuro e, insieme, minaccioso: erano notti di burrasca, di un cielo p., sotto le nubi rossigne e grigie (Lucini); una macchia p. sull’esagono più lustro, più veracemente corallino (C. E. Gadda). ...
Leggi Tutto
seilatero
seilàtero s. m. [comp. di sei e lat. latus -ĕris «lato», sul modello di quadrilatero], non com. – In geometria proiettiva, la figura duale dell’esagono piano, cioè la figura piana composta [...] da sei rette (date in un certo ordine e a tre a tre non appartenenti a uno stesso fascio) dette lati, e dai sei punti di incontro dei lati consecutivi, detti vertici ...
Leggi Tutto
cici
(anche chi-chi e tchi-tchi) s. m. [dal nome della località di Cici, nota anche nelle grafie Čiči, Chi-chi, Tchi-tchi, nel Caucaso orientale]. – Tappeto caucasico, caratterizzato da una bordura a [...] a intervalli regolari e con variazioni cromatiche una figura geometrica, tipica di questi tappeti, costituita da una sorta di esagono con due lati opposti molto allungati, cui si aggregano in varia disposizione una serie di minuti motivi geometrici ...
Leggi Tutto
Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati.
L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso soltanto di riga e compasso; il suo lato...
Pascal, esagono di
Pascal, esagono di in geometria proiettiva, denominazione con cui è noto un esagono per i cui vertici passa una conica. Se l’esagono ha tre vertici su una retta r e tre vertici su una retta s, la conica che li contiene è...