• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7602 risultati
Tutti i risultati [7602]
Chimica [894]
Medicina [867]
Botanica [686]
Industria [601]
Fisica [580]
Lingua [562]
Biologia [517]
Matematica [415]
Arti visive [371]
Diritto [355]

diacrìtico

Vocabolario on line

diacritico diacrìtico agg. [dal gr. διακριτικός «atto a distinguere», der. di διακρίνω «distinguere»] (pl. m. -ci). – Propr., che ha valore distintivo. Si usa soltanto nella locuz. segni d., segni grafici [...] segni possono appartenere all’ortografia ordinaria di una lingua (come per es. la cediglia in francese, sottoposta alla lettera c [ç], il fonetica per indicare articolazioni particolari (per es., nelle trascrizioni fonetiche di questo Vocabolario, ... Leggi Tutto

sub-

Vocabolario on line

sub- [dal lat. sub, sub- «sotto»]. – Prefisso latino presente anche in molte voci italiane, nelle quali conserva il sign. fondamentale di «sotto» o assume valore attenuativo. Come prefisso di voci verbali, [...] espresso dal secondo elemento compositivo: subottimale, subspinoso (detto, per es., di un ramo), subspontaneo (detto di pianta, di vegetazione), ha anche in qualche raro composto ital., per es. subassociazione. ◆ Non tutti i composti con questo ... Leggi Tutto

-trofo

Vocabolario on line

-trofo [dal gr. -τροϕος, con valore intr. «che si nutre di» (per es. ἀσπιδότροϕος «che si nutre di serpi»), -τρόϕος con valore attivo «che nutre» (per es. ἱπποτρόϕος «che nutre i cavalli», ὀλιγοτρόϕος [...] indica rapporto con la nutrizione, ora con valore intransitivo (che si nutre di, per es. micòtrofo, monòtrofo) ora con valore attivo (che dà nutrimento, per es. oligòtrofo, che si alterna con la forma oligotròfico). Sign. affine ha anche in alcuni ... Leggi Tutto

integratóre

Vocabolario on line

integratore integratóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di integrare]. – 1. Chi, o che, integra, o serve a integrare; raram. riferito a persona. 2. s. m. In campo farmaceutico, nome indicante, più o meno [...] di misurazione, indicatore oppure registratore, che integra ed eventualmente totalizza i valori di una grandezza variabile nel tempo (per es., i contatori di acqua, di gas ed elettrici). Come s. m., nella tecnica della trasmissione delle immagini, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] principio vitale di un elemento della natura: lo s. della foresta, del mare. In molte religioni etniche, per es. le religioni tradizionali africane, il riferimento agli spiriti riguarda soprattutto gli antenati che si crede mantengano i rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

intercalare¹

Vocabolario on line

intercalare1 intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] ., l’anno civile con l’anno tropico, l’anno lunare o lunisolare con l’anno solare; giorno i. è, per es., il 29 febbr. che nel calendario gregoriano è aggiunto al mese negli anni bisestili. Per estens., anno i., l’anno in cui viene inserito un giorno ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] il b. del tornio. B. di prova, impianto per il collaudo e il controllo di macchine (per es. motori a combustione interna), munito di apparecchi e strumenti di misura, in cui vengono simulate le condizioni normali di funzionamento; in senso fig., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

frazióne

Vocabolario on line

frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); [...] ); apparente, quando il numeratore è multiplo del denominatore o uguale a esso, per cui la frazione si riduce a un numero intero (per es., 7/7, 14/7, ecc.); inoltre: f. decimale, quella che ha per denominatore 10 o una potenza di 10, e che quindi può ... Leggi Tutto

tèma¹

Vocabolario on line

tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] ., in greco ε-λιπ, tema di ἔλιπον aoristo di λείπω «lasciare»). In qualche caso, il tema può coincidere con la radice: per es., il lat. duc- è il tema di dux «condottiero» e di duco «guidare, condurre», e nello stesso tempo la radice comune alle due ... Leggi Tutto

giógo

Vocabolario on line

giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] stabilite a scopo fiscale (attualmente è ancora in uso in certi paesi una unità di misura di superficie così chiamata: per es., in Australia, joch, con il valore di 5755 m2). d. fig. Servitù, soggezione: imporre, portare il g.; scuotere il g.; essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 761
Enciclopedia
Es
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Es Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali