ignimbrite
s. f. [comp. del lat. ignis «fuoco» e imber «pioggia»]. – Roccia vulcanica molto acida generatasi per consolidazione di una nube ardente traboccante nel corso di un’eruzione; queste rocce, [...] che costituiscono per lo più espandimenti piatti e sottili, sono caratterizzate, fra l’altro, dalla presenza di fenoclasti, circondati da vetro vulcanico. ...
Leggi Tutto
parossismo
(ant. parosismo e parocismo) s. m. [dal gr. παροξυσμός «irritazione, esasperazione», der. di παροξύνω «eccitare», comp. di παρα- «para-2» e ὀξύς «acuto»]. – 1. In medicina, e anche nel linguaggio [...] dei fenomeni esplosivi coi quali un vulcano entra in attività: costituisce la fase più pericolosa, quella che accompagna i terremoti di natura vulcanica con il lancio di materiali di varia grandezza, cui segue la fase di eruzione vera e propria. ...
Leggi Tutto
Isola (detta anche Giulia), sorta per un’eruzione vulcanica nel luglio 1831 nel Canale di Sicilia, 45 km a SO di Sciacca. Raggiunse un’altezza massima di 65 m e un perimetro di 3,7 km. Per l’azione abrasiva del moto ondoso in pochi anni non...
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte...