• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Geografia [44]
Geologia [43]
Medicina [20]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [14]
Industria [11]
Botanica [8]
Diritto [6]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]

elettroeroṡióne

Vocabolario on line

elettroerosione elettroeroṡióne s. f. [comp. di elettro- e erosione]. – Lavorazione dei metalli con asportazione di materiale mediante scariche elettriche tra due elettrodi immersi in un opportuno fluido [...] dielettrico: e. a scintilla, e. ad arco, a seconda del modo in cui si fanno avvenire le scariche ... Leggi Tutto

grotta

Vocabolario on line

grotta gròtta s. f. [lat. cry̆pta, che è dal gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. cripta]. – 1. Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, formatasi in seguito all’azione [...] , di deposito di travertino; grotte di origine secondaria, dovute a fenomeni distruttivi, come quelle di origine tettonica o di erosione, quelle di origine carsica, ecc.; si hanno inoltre g. fumanti, dalle quali fuoriescono correnti d’aria ricche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fórra

Vocabolario on line

forra fórra s. f. [dal longob. furha «porca1, spazio fra i solchi»]. – Profonda gola a pareti verticali, assai ravvicinate, dovuta in genere a una forte erosione regressiva esercitata dal corso d’acqua [...] che vi scorre dentro, e spesso ulteriormente approfondita dal fondersi di un complesso di cavità a forma di marmitta create sul fondo dalla corrente vorticosa: Tepido è il sole, ma la neve intatta Sta ... Leggi Tutto

geomorfogèneṡi

Vocabolario on line

geomorfogenesi geomorfogèneṡi s. f. [comp. di geo-, morfo- e -genesi]. – In geografia fisica e geologia, l’evoluzione delle forme del rilievo della superficie terrestre quale risultato dell’interazione [...] delle forze endogene, che agiscono a intervalli e cui si devono le deformazioni tettoniche e fenomeni sismici e vulcanici, con quelle esogene, che agiscono con continuità e cui si devono i fenomeni di erosione, modellamento, trasporto e deposito. ... Leggi Tutto

neck

Vocabolario on line

neck ‹nèk› s. ingl. (propr. «collo»; pl. necks ‹nèks›), usato in ital. al masch. – In geologia, massa lavica consolidata nella parte più alta di un condotto vulcanico, che, messa successivamente a nudo [...] dall’erosione, appare come una isolata colonna di lava. Anche, il riempimento di antichi condotti eruttivi con tufi e agglomerati vulcanici, formatosi durante fasi esplosive particolarmente violente. ... Leggi Tutto

accumulazióne

Vocabolario on line

accumulazione accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di [...] di particelle, detti anelli di a. (v. anello). 4. In geografia fisica, procedimento per cui i materiali prodotti dall’erosione e portati dagli agenti terrestri esterni s’accrescono sino a formare estesi e potenti depositi: tali sono, per es., i piani ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] . b. Di un fiume (o di un torrente, ruscello e sim.), il solco nel quale scorre l’acqua: l. di erosione, costituito dalla roccia in loco, l. alluvionale, costituito da materiali di trasporto, l. pensile, quello che, col progredire del depositarsi ... Leggi Tutto

scoscendiménto

Vocabolario on line

scoscendimento scoscendiménto s. m. [der. di scoscendere]. – 1. Luogo, tratto di terreno scosceso, che scende cioè dirupato e con forte pendio, quasi precipitando: il roveto usciva da uno s. roccioso [...] (Pavese). 2. Movimento franoso improvviso, con crollo di blocchi e di intere pareti rocciose, in seguito a fenomeni tettonici o sismici, a erosione meteorica, a gelività, ecc. ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] non protetta dal masso e quella protetta), e le t. dei deserti, formazioni di aspetto simile, originatesi per erosione eolica nei terreni arenacei desertici. Le pietre che, con la loro presenza, provocano la formazione delle tavole dei ghiacciai ... Leggi Tutto

rías

Vocabolario on line

rias rías s. f. pl., spagn. [plur. di ría, che indica l’ultima parte di un fiume, e in partic. un estuario molto rientrante formatosi in seguito alla sommersione del territorio]. – In geografia e geologia, [...] delle insenature profonde, dalle coste ripide e molto frastagliate, che costituiscono le sezioni terminali di antiche valli incise dall’erosione fluviale e quindi invase dalle acque del mare, in seguito a fenomeni di subsidenza o di innalzamento del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
erosione
Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle...
erosione
erosione Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per es., e. dei salari a causa dell’inflazione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali